Spazio Aziende Le Vie della Sardegna :: Portale dedicato alle Aziende Sarde operanti nel settore Vacanze, settore Turistico Sardegna: B&B, Hotel, Agriturismi, Camping, Escursioni e Trekking, Diving, Guide Turistiche, Noleggio Barche, Pesca Turistica, Ristoranti della Sardegna, Centri Benessere, Villaggi Vacanze, tutto sul Turismo in Sardegna, dove dormire, dove mangiare, cosa comprare. Produzione e Vendita Prodotti Tipici Sardi: Vini Tipici Sardi, Miele Sardo, Liquori Sardi, Pane Pasta e Dolci Tipici Sardi, Gastronomia Sarda, Confetture di frutta, Sottolio Sardi, Olio extravergine di Oliva Sardo, Formaggi e Ricotta Sarda. Aziende Agricole e Fattorie didattiche della Sardegna. Artigianato Sardo Produzione e Vendita Articoli Tipici Artigianato locale: Ceramica Sarda, Gioielli Sardi, Filigrana Sarda lavorazione e Vendita; Tessitura Sarda: Tappeti Sardi, Tende Sarde, Ricami Tipici Sardi. Cesti tipici Sardi lavorazione e Vendita diretta. Coltelli Tipici Sardi Produzione e Vendita. Vacanze in Sardegna, Promozioni Sardegna Estate, offerte e promozioni vacanze in Sardegna primavera. Turismo Sardegna, Turismo città di Sassari. Sassari Turismo, Sardegna turismo.


Vai ai contenuti

Menu principale:


Viviscout Onlus Campeggio:: Campo Robinson

Servizi Turistici > Parchi Gioco e Diverimento

Viviscout onlus, campeggio ragazzi iglesias
Viviscout onlus campeggio ragazzi iglesias

Vivi Scout Onlus

Viviscout onlus è una associazione di promozione sociale senza fine di lucro che si occupa, fra le altre attività sociali, di educazione permanente dei minori attraverso il metodo e le proposte scout.


E’ stata fondata da un gruppo di educatori provenienti dall’esperienza scout con lo scopo di proporre attività educative ai ragazzi dagli 8 ai 16 anni atte a stimolare e sviluppare la crescita personale attraverso lo strumento dell’autoeducazione, dell’imparare facendo, del rispetto degli altri e della natura, della coeducazione.
L’autoeducazione è un importante strumento educativo mutuato dallo scoutismo, che permette di imparare per mezzo del gioco ed attraverso l’interazione di gruppi di età omogenei o verticali, con la guida e la testimonianza diretta di animatori-educatori, che agevolano l’esperienza proponendo percorsi educativi mirati.
In questo contesto, con queste finalità e questo spirito nasce il Campo Robinson, costruito dai giovani al sevizio dei ragazzi e di tutte le associazioni scout.







Proprio come accade ai protagonisti del romanzo di Daniel De Foe, anche i ragazzi del Campo Robinson vivono la loro avventura in un isola da sogno: la SARDEGNA.
Il campo e’ posto a 200 metri dal mare, in una grande pineta, ricca di fauna protetta e tutelata dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. E’ situato in località Plage Mesu (Spiaggia di Mezzo) nella Marina di Gonnesa (CI).
L’area ospita rare specie faunistiche tra cui il rarissimo gallino blu pollo sultano.
L’imperioso scoglio “Pan di Zucchero”, le pareti rocciose di Masua, le attraenti miniere abbandonate, rendono la zona circostante bellissima e di forte interesse naturalistico.
Per gli ospiti è un fantastico terreno di gioco, avventura ed esplorazione.
Grazie all’organizzazione curata nei dettagli e’ possibile raggiungere il campo, accompagnati dagli educatori, con voli aerei in partenza dagli aeroporti di Milano, Torino e Roma.
All’arrivo a Cagliari gli ospiti saranno trasferiti al Campo Robinson con pullman gran turismo.


Cos'è il Campo Robinson

E’ UNA VACANZA AVVENTUROSA ED UNA VALIDA ESPERIENZA EDUCATIVA…

Giorni felici da trascorrere in Sardegna, in una verde pineta in riva al mare di color turchese, circondati da una natura selvaggia. Adatto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, da 8 a 16 anni.
È un’idea educativa realizzata con il metodo scout, che fa divenire i ragazzi gli artefici principali dell’esperienza vissuta. Il campo si caratterizza per un clima di rispetto e di messa in gioco delle capacità di ognuno, di reciproca accettazione. Gli ospiti sono coinvolti ad esprimere le proprie capacità e potenzialità, mettendole a disposizione dei compagni di gioco.
La proposta è quella di divertirsi imparando a conoscere ed amare: la vita dei boschi, fatta di cose essenziali ed utili; la vita di mare, fatta di competenza e responsabilità.
Il Campo Robinson è quindi l’occasione per bambini e ragazzi di essere protagonisti di una fantastica esperienza!


Prevenzione e sicurezza

Ad ogni educatore viene affidato un ristretto numero di ragazzi.
Egli ne e’ il garante durante tutta la permanenza al campo, in particolar modo, durante la notte egli riposa in una tendina vicino ai ragazzi.
Strutture e infrastrutture sono realizzate in ottemperanza alle normative vigenti, varate per la regolamentazione dei centri per ragazze e ragazzi.
L’assistenza sanitaria è garantita da un infermeria attiva 24 ore al giorno e convenzionata con un medico.
I gruppi, definiti all’inizio di ogni turno di soggiorno, sono composti da ragazze e ragazzi omogenei per età e separati per sesso. Ogni gruppo svolge le attività in autonomia rispetto agli altri ed è sempre seguito dagli stessi animatori.


progetto educativo di viviscout onlus

L’IDEA

L’idea di un campo-avventura per ragazze e ragazzi non è per noi nuova. L’esperienza maturata come educatori in una importante associazione scout, ci ha fatto riflettere sull’importanza di proporre questa esperienza educativa anche a chi non vuole frequentare gli scout abitualmente.
Ma perché in Sardegna e non in un altro luogo, come pensavamo di orientarci in un primo tempo?
Perché in un’ulteriore fase di elaborazione del progetto abbiamo incontrato l’iniziativa della Diocesi di Iglesias, promotrice di un convegno di studio sulla tematica occupazionale e sulla necessità di creare impresa sociale per i giovani in questa zona della regione, pesantemente provata da dismissioni e abbandoni dopo la chiusura delle miniere, divenuta area geografica in forte crisi occupazionale, ma interessante sotto vari aspetti: storici, turistici, ma soprattutto naturalistici.

Il progetto educativo

A CHI SI PROPONE IL CAMPO ROBINSON
Il Campo Robinson si propone a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 16 anni.
Al campo sono suddivisi in 3 fasce distinte: 8-11 / 12-14 e 15-16 anni.
L’obiettivo pedagogico è comune, diversa la modalità delle attività.
Essi sono i primi protagonisti della propria educazione, secondo l’età e la maturazione psicologica.
Vivono il periodo al campo in un clima sereno di amicizia, gioco e avventura


viviscout onlus attivita fisica
viviscout onlus attivita fisica
viviscout onlus attivita fisica
viviscout onlus attivita fisica
viviscout onlus attivita fisica
viviscout onlus attivita fisica
La Squadra viviscout onlus

Ambiti di attività’

ABILITA’ MANUALI: sviluppano la creatività e la capacità di inventare e costruire oggetti utili alla vita di campo;
SALUTE E ATTIVITA’ FISICA: Le attività previste per questo scopo sono giochi, nozioni di igiene personale, di alimentazione, esercizi fisici, escursioni, attività all’aperto, nuoto, etc.
ESPRESSIONE: è tendere a coinvolgere globalmente il ragazzo, a riscoprire il proprio corpo; Canto, disegno, teatro, musica, animazione, sono elementi importanti non solo come doti personali, ma momenti altamente coesivi per gruppi di ragazzi.
VITA ALL’APERTO E CONOSCENZA DELLA NATURA: nel metodo scout la vita all’aria aperta è considerata la chiave del successo, sia per la salute del corpo che per quella dell’anima. La natura come aula, teatro, laboratorio dove si svolgono attività naturalistiche teoriche e pratiche: osservazioni, deduzioni, raccolta campioni e dati. E’ imparare a osservare la natura anche negli aspetti meno evidenti, più nascosti o a prima vista insignificanti, per meglio amarla, perché è più facile amare ciò che si conosce.

La squadra

I ragazzi sono organizzati in squadre monosessuali in numero di 7-10, ma in un contesto di coeducazione, che significa imparare ad accettare gli altri così come sono. La squadra rappresenta l’elemento ideale e indispensabile per le attività che si intendono proporre.
All'interno della squadra i ragazzi ricoprono dei ruoli o compiti, ecco alcuni degli incarichi previsti: capo squadra, vice capo squadra, infermiere, animatore, cuciniere, segretario, economo, fotografo, giornalista, disegnatore, cantante, topografo, segnalatore, maestro dei giochi, musicista, ecc. Il ruolo deve essere riconosciuto e valorizzato, perché importantissimo in un clima di costante avventura.


CONOSCENZA E CONDIVISIONE DELLE REGOLE DI VITA SOCIALE: è abituarsi a vivere assieme, ad aprirsi agli altri, anche ai diversi, condividendo il tempo, le cose, l’impegno esercitando la solidarietà reciproca, sviluppando il senso critico, la lealtà, la fiducia in se stesso e negli altri, la responsabilità; coltivare lo spirito di squadra, le amicizie, sperimentare la gioia della vita comune.
AVVENTURA: intesa come sperimentazione della vita di campo in un ambiente che richiede capacità di adattamento e voglia di superare i propri limiti. Sempre guidati dagli educatori e in un clima di gioco, si passerà dalla semplice gestione delle proprie cose al superare la paura del buio o degli insetti.


LE STRUTTURE: sono un valido strumento educativo. Molto essenziali, si inseriscono in modo armonioso all’interno dell’ambiente in quanto sono realizzate in legno e corda. I ragazzi vengono così a trovarsi nella condizione di poter modificare e abbellire il loro angolo di squadra, costruendosi le comodità che ritengono necessarie al loro soggiorno al campo: questo li costringe a mettere in gioco le loro capacità manuali, progettuali e organizzative.

Le solide strutture del campo, in legno e corda, s’inseriscono in modo armonioso nell’ambiente…

LE TENDE SOPRAELEVATE
Sono un fantastico alloggio per i ragazzi.
La sala da pranzo e’ costruita dagli ospiti al di sotto della tenda.

LA DIREZIONE

E’ la struttura di riferimento per l’organizzazione e la gestione del campo.
Vi e’ posto l’ufficio per il controllo degli accessi al campo.


LA CUCINA
Struttura gestita da personale qualificato, è dotato di apparecchiature conformi alle normative vigenti.

I SERVIZI IGIENICI
Comodi e facilmente accessibili, sono dotati di acqua fredda e calda.
Sono disponibili docce a mare e al coperto.

LA TENDA COMUNITARIA
Con una copertura di 60 mq e’ la struttura per le grandi cene e le attività comunitarie.

Tutte le strutture e gli impianti del campo sono realizzati secondo le normative vigenti.

Gli impianti elettrici di illuminazione dei luoghi frequentati dai ragazzi/ragazze sono realizzati in bassa tensione: 12-24 V;
Con i Vigili del Fuoco è stato concordato l’impianto di prevenzione degli incendi;
Con l’autorità sanitaria locale vi sono accordi sanitari conformi alle leggi;
Le tende sopraelevate su palafitte sono con balaustra di protezione;
L’acqua di uso alimentare sarà di tipo minerale o potabile; a tutti i partecipanti verrà richiesta una scheda sanitaria;
Il menù e’ regolato da tabelle dietetiche; i servizi igienici sono di numero e di tipo previsto dalle leggi vigenti, la pulizia effettuata due volte al giorno;
Il personale di cucina e’ esperto e qualificato per una sana cucina mediterranea; per tutti gli ospiti verrà redatta una polizza assicurativa contro gli infortuni, che comprende la responsabilità civile verso terzi, anche i ragazzi saranno terzi tra loro, e a tutela degli educatori;
Gli educatori sono maggiorenni e di provata esperienza educativa;
I bagni al mare saranno effettuati in zone appositamente delimitate e sotto la stretta sorveglianza degli educatori e comunque sempre in piccoli gruppi;
Le attività in canoa saranno effettuate con tutto il materiale di sicurezza previsto, con poche barche in acqua e solo in condizioni di mare estremamente calmo; l’eventuale uso di strutture di organizzazioni diverse da quelle del campo (maneggi e cavalli, campi sportivi, attività subacquee, etc.) saranno gestite sotto la diretta responsabilità di istruttori specializzati.


Uso di estintori, prove di evacuazione, saranno effettuati entro i primi due giorni di campo e sfruttati a livello educativo con dei giochi di simulazione, per aiutare i ragazzi ad affrontare l’eventualità di un’emergenza.


La nostra giornata tipo
Tutte le attivita’ vengono svolte sotto il controllo diretto dell’educatore di squadra ed in particolare le attività più specifiche come arrampicare su roccia, attività in mare, andare a cavallo e speleologia, sono seguite anche da altro personale specializzato.

GIORNATA TIPO

ore: 8.00 sveglia, ginnastica giocata
ore: 8.20 igiene personale, colazione
ore: 9.00 lancio delle attività della giornata
ore: 9.30 attività del mattino
ore: 11.30 fine attività e tempo libero
ore: 12.00 pranzo
ore: 13.00 riassetto stoviglie e tempo libero
ore: 14.00 inizio attività pomeridiane
ore: 16.30 pulizia personale, merenda
ore: 18.00 preparazione momenti di gioia serali
ore: 19.30 cena, riassetto stoviglie
ore: 21.00 inizio attività serali
ore: 22.30 momento di verifica della vita comunitaria
ore: 23.00 buona notte con fiaba o racconto.


Le attività al Campo Robinson
Tante sono le esperienze che sono previste e proposte ai ragazzi al campo, indispensabili strumenti per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti:

Percussioni
Trekking
Pallavolo
Calcetto
Tiro con arco
Percorso Herbert su alberi
Canoa
Orienteering
Bird-Watching
Attività fisica e ginnastica mattutina
Studio delle principali nozioni di pronto soccorso con esercitazioni pratiche e giochi di simulazione
Spiegazione di tecniche di facile navigazione e prove di canoa in mare tranquillo
Costruzione di zattere per i giochi in acqua
Attività natura con osservazione e catalogazione delle specie vegetali e animali del bosco
Costruzione di una stazione meteorologica per la rilevazione di dati atmosferici giornalieri
Costruzione di piccole mongolfiere, aquiloni e relative gare a squadre
Orientamento nei boschi con bussola e carta topografica; imparare anche ad utilizzare il sole, la luna e le stelle, l’orologio e le piante
Conoscenza di piccole tecniche di pionieristica, con montaggio della tenda sopraelevata
Costruzione della sottostante sala da pranzo composta di tavolo, panche, ripiani per il materiale, dispensa
Giochi di animazione, simulazione, conoscenza, prontezza riflessi, di squadra e individuali
Bivacchi serali comunitari con giochi, canti, danze, racconti, scenette, ecc.
Visita a pastori e ad artigiani di attività locali; luoghi e manufatti artistici, ecc.
Approccio al cavallo, all’equitazione, prova “in sella”
Prove di tiro con l’arco con simulazione di un torneo medievale
Prove di arrampicata su roccia; giocare sul percorso di abilità
Allenare i propri sensi: ascoltare il rumore e i silenzi del bosco; allenare la propria memoria; toccare, guardare, gustare e interpretare il mondo che ci circonda
Riappropriarsi delle proprie capacità sensoriali
Visita e scoperta dei sentieri dei vecchi minatori
Attività subacque
Surf e windsurf

Tutte le attivita’ vengono svolte sotto il controllo diretto dell’educatore di squadra ed in particolare le attività più specifiche come arrampicare su roccia, attività in mare, andare a cavallo e speleologia, sono seguite anche da altro personale specializzato.

Quote di partecipazione
I turni e le quote di partecipazione dell’avventura per ragazzi 2012 al Campo Robinson -Marina di Gonnesa- (CI)

Telefona prima possibile al numero 0781/22611 per sapere se ci sono posti disponibili al campo e, se lo desideri, sul volo aereo…

ISCRIVERSI AL CAMPO ROBINSON È FACILE:
Quote di partecipazione periodi: dal 10 Luglio al 21 Luglio, dal 24 Luglio al 04 AGOSTO, dal 07 Agosto al 18 Agosto. € 590,00*

*Le quote di partecipazione possono variare per associazioni, crals e gruppi. Per i gruppi scouts è prevista una zona campo in autogestione con quote ridotte.

Quando ci verrà recapitato l’anticipo della quota, ti invieremo la conferma della tua iscrizione e:
una tessera di sconto per acquisti presso una importante catena di distribuzione di articoli da campeggio
la cifra di saldo che permetterà la tua partecipazione
le notizie utili per il viaggio.
una tessera associativa con convenzioni nazionali

PER RICEVERE MATERIALE INFORMATIVO:
Telefona allo 0781/22611 fornendo i tuoi dati personali riceverai gratuitamente tutte le informazioni utili, le condizioni generali, le tariffe per iscriversi.

IL CORREDO CONSIGLIATO PER DUE SETTIMANE E’:
sacco a pelo
materassino gonfiabile o stuoino (no brandina)
k-way
berretto estivo
scarponcini
1 paio di scarpe da ginnastica
ciabatte da mare
tuta
5 paia di mutande
5 canottiere (2 intime e 3 da giorno)
4 magliette di cotone
5 paia di calze leggere
1 paio di calze invernali
pigiama
3 paia di pantaloni corti e 1 di lunghi
2 costumi da bagno
1 maglione
1 telo da mare
1 accappatoio
1 salvietta viso
materiale per pulizia personale
fazzoletti
torcia elettrica con pila nuova + batterie di ricambio
gavetta o piatto antiurto
posate robuste con coltello a punta arrotondata
bicchiere e scodella
borraccia, occhiali da sole
crema solare protettiva
sacchetto per biancheria sporca
materiale di cancelleria personale

E’ bene riporre i vestiti in sacchetti per tipo di indumento dentro uno zaino o un borsone capiente.
E’ utile anche contrassegnarli dove possibile con nome e cognome (anche l’indirizzo sul borsone)

viviscout onlus
Viviscout onlus vita in campeggioViviscout onlus vita in campeggioViviscout onlus vita in campeggioViviscout onlus vita in campeggioViviscout onlus vita in campeggioViviscout onlus vita in campeggioViviscout onlus vita in campeggioViviscout onlus vita in campeggioViviscout onlus vita in campeggioViviscout onlus vita in campeggio

Informazioni di Contatto

Viviscout onlus
Associazione di promozione sociale
Via Vergine Maria snc
09016 Iglesias
C.d.f.: 90027100925

Segreteria
campo.robinson@campo-robinson.it

Direzione
viviscout@yahoo.it

Web
http://lnx.campo-robinson.it/

Segreteria
Tel: +39 0781 22611
tel: +39 339 2887492

Direzione
Tel: +39 339 7934710



Seguici anche su...




Web Master - Agri Servizi Informatici                                                                                    Protected by Copyscape Web Plagiarism Check | aziende@leviedellasardegna.eu

Torna ai contenuti | Torna al menu