Menu principale:
Enogastronomia > Produttori Vini e Liquori > Vini e Liquori di Sassari
Tenute Dettori
Società Agricola Badde Nigolosu srl
Sede Legale e Produttiva Località Badde Nigolosu - 07036 Sennori (SS)
Visite e degustazioni
Potete visitare le Tenute Dettori e degustare i nostri vini col produttore ad € 11,00 a persona.
Accettiamo bancomat, carte di credito bancarie, MasterCard, Visa ed American Express.
Le degustazioni vengono seguite personalmente dal Produttore, per offrire ai visitatori il massimo della competenza e proffessionalità, ecco perchè a volte non sarà possibile venire a visitarci, poichè può essere impegnato nei tanti lavori di campagna e cantina.
Durata della Visita
Le visite con degustazioni durano un'ora e mezzo circa.
La prenotazione è obbligatoria tramite: e-mail ka@tenutedettori.it
tel (+39) 079 512772 fax (+39) 079 2977560
Si oranizzano visite anche per turisti stranieri, solo su richiesta e per gruppi.
Lingue Straniere Parlate: inglese, portoghese, tedesco.
Il Produttore
Se essere Homo Sapiens Sapiens significa guardare ma non osservare, mangiare ma non gustare, sentire ma non ascoltare, “sentire un odore” e non annusare… allora sono fiero di essere Homo Sapiens e basta.
Mi sento animale alla pari con gli altri animali. Parte del pianeta terra e dell’universo.
Voglio essere animale con la minima razionalità indispensabile alla mia libertà. Per questo faccio il vino… è il metodo che conosco per farmi sentire quello che sono: istintivamente animale.
Io non seguo il mercato, produco vini che piacciono a me, vini del mio territorio, vini di Sennori.
Sono ciò che sono e non ciò che vuoi che siano.
Alessandro Dettori - 1998
Le Tenute
La nostra è una famiglia di pastori e di agricoltori. Coltiviamo la terra e la vigna da secolare memoria. Siamo piccoli artigiani e nella nostra Terra, Badde Nigolosu, nell’agro del Comune di Sennori, alleviamo la vite in 33 ettari. Coltiviamo anche grano, ortaggi, frutteti ed oliveti.
Tutte le lavorazioni:
in Vigna come in Cantina
sono svolte in Famiglia e soprattutto manualmente.
La nostra agricoltura può essere definita tradizionale, quella cioè che veniva fatta prima dell’avvento della “chimica artificiale” e prima della “meccanizzazione”. Tutte le lavorazioni si muovono attorno agli equilibri della natura.
“Artigiani, Creatori di Vino”.
Non esistono calendari predefiniti e soprattutto non esistono schede di lavorazione standard. Per noi la nostra azienda non è formata da appezzamenti di vigna ma da una miriadi di singoli acini.
Le nostre viti ad alberello, permettono di far scorrere il maestrale. Lavoriamo la terra per permettere alle radici di esplorare gli strati più profondi del suolo (6/8 metri).
Due trattamenti l’anno di zolfo per tenere a bada le ondate di umidità portate dalle rare basse pressioni. Ogni cinque sei anni il sovescio. Cornoletame due volte l’anno. La raccolta dell’uva quando ci piace. Il taglio fatto a mano con le vecchie e care forbici. Il trasporto all’interno delle cassette e col nostro vecchio Camion Frigo Fiat 100. Selezione manuale di tutti i grappoli fatta da me e mio padre su un tavolo in acciaio fatto costruire appositamente. Niente lieviti ed enzimi. Nessun grammo di solforosa in vinificazione e nella maggior parte dei vini neanche dopo. Nessun tipo di chiarifica e filtraggio. Neanche la stabilizzazione. Solo due massimo tre travasi. L’uso solo del cemento.
Tutto questo perché siamo semplicemente dei piccoli artigiani di vino che non fanno più di 45.000 bottiglie quando la natura è generosa.
L'etichetta
Romangia igt: Romangia è la zona vitivinicola di produzione di 98 kmq.
Badde Nigolosu: è una sottozona della Romangia che è di nostra proprietà.
Prodotto solo da uve coltivate nella nostra azienda agricola. In Vigna si utilizza solo lo zolfo, il corno letame, il corno silice ed il sovescio. L'uva viene tagliata manualmente, trasportata in piccole cassette col nostro Camion Frigo Fiat 100. L'uva viene diraspata ma non pigiata e viene fatta macerare nei tini di Cemento senza aggiunta alcuna di solforosa. La durata della macerazione dipende dalle caratteristiche del mosto. Può durare dai due agli otto giorni. Macerazioni più lunghe non appartengono alla nostra cultura. La svinatura avviene sempre a mano per preservare la buccia. Il mosto prosegue il suo cammino nelle piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento che avviene di solito dopo due/tre anni.
In Cantina non è stato utilizzato alcun prodotto di chimica di sintesi oltre allo zolfo. Non sono stati aggiunti lievi, enzimi ed ogni altro coadiuvante della vinificazione e maturazione del vino. Non filtrato, non chiarificato, non barricato. Lasciare riposare dopo il trasporto, lasciare ossigenare nel bicchiere, eventuali residui e CO2 sono naturali. Ogni bottiglia può essere diversa. Non usiamo vitigni/vini internazionali per addomesticare i nostri vini.
Siamo piccoli artigiani del Vino e della Terra. Non seguiamo il mercato, produciamo vini che piacciono a noi, vini della nostra cultura. Sono ciò che sono e non ciò che vuoi che siano.
I nostri Vini: i nostri vini nascono dall'eredità storica lasciataci da chi ci ha preceduto. Sono prodotti solo da uve coltivate da nostri vigneti storici e tradizionali.
Sono dei cru: da ogni vigna nasce un vino.
- Dettori Bianco, Vermentino
- Tuderi, Cannonau
- Tenores, Cannonau
- Dettori, Cannonau
- Chimbanta, Monica
- Ottomarzo, Pascale
- Moscadeddu, Moscato
I vini vengono lavorati "in purezza" pertanto:
100% Cannonau, 100% Monica, 100% Pascale, 100% Vermentino, 100% Moscato.
La produzione totale annua va dalle 20.000 bottiglie alle 45.000.
Nell'annata 2008 abbiamo prodotto soltanto 2.000 bottiglie a causa della peronospora. Pur vedendo tutta l'uva scomparire in pianta siamo rimasti fedeli alla nostra tradizione: non usare veleni. Meglio perdere l'uva di una stagione che inquinare la nostra Terra.
Kent'annos Ristorante Agricolo
Il Ristorante di trova all'interno delle Tenute Dettori.
Prezzi e Menù
Menù fisso: € 35,00 (a persona – compreso il vino). Bambini sino ai tre anni non pagano. Dai tre anni ai dieci anni € 15. Il menù può variare anche giornalmente. Solo piatti tradizionali di stagione.
Dicono di Noi
Per la Guida dei Ristoranti 2011 del Gambero Rosso Kent’Annos con i suoi 76 punti rappresenta il terzo miglior Ristorante della Provincia di Sassari dopo il Cormorano di Castelsardo ed Andreini di Alghero.
Aperitivi e Dopocena d’estate
Vi aspettiamo dalle 20.00 alle 24.00 da maggio ad ottobre.
Lontano dal caos, a due passi da tutto… Un punto d’incontro rurale per chi cerca un’alternativa a locali affollati e chiassosi. Scelta di vini delle Tenute (anche delle annate storiche) e Champagnes artigianali oltre ad “assaggi di cucina”. Tutti i vini verranno serviti al bicchiere.
Apertura
Da Maggio ad Ottobre aperti tutti i giorni a pranzo e cena. Ferie: venti giorni tra Ottobre e Novembre.
Bottega K’A
All’interno della struttura funziona la Bottega: un punto vendita nel quale sarà possibile acquistare i prodotti delle Tenute Dettori e dell’Agriturismo durante l’orario di servizio del Ristorante Agricolo.
_________________________________________________________________________________________
Come arrivare
Le Tenute Dettori si trovano a Badde Nigolosu, in provincia di Sassari, nel comune di Sennori. Potete raggiungere Badde Nigolosu, con facilità, dai più noti punti d’approdo della Sardegna:
Da Sennori
Una volta raggiunto Sennori si prosegue per la SP 29, per circa 11Km.
Da Olbia
Dal centro di Olbia, si percorre la strada che porta fino a Sassari. Qui si prende la SS127 per circa 6 Km e si arriva a Sennori. Da li proseguite per la SP 29, per circa 11 Km.
110 Km, 1 ora e 50 minuti.
Da Alghero
Da Fertilia si prende la SS291 per circa 20 Km fino ad arrivare vicino a Sassari. Qui si prende la SS127 per circa 6 Km e si arriva a Sennori. Da Sennori si prosegue per la SP 29, per circa 11 Km.
55 Km, 45 minuti.
Da Porto Torres
Si prende la SP81 che da Platamona Lido porta al bivio di Marritza. Qui si gira prima a destra sulla SS200 per 3 Km di seguito a sinistra sulla SP29bis per 3km, infine si gira a sinistra sulla SP29, 3 km più avanti le Tenute.
28 Km, 30 minuti.
Da Cagliari
Dall’aeroporto di Elmas o in nave dal Porto. Percorrendo la SS131 si arriva a Sassari dove prendendo la SS127 si arriva al primo centro della Romangia: Sennori. Da Sennori si prosegue per la SP 29, per circa 11 Km. 240 Km circa.
2 ore e 30 minuti.
_________________________________________________________________________________________
Informazioni di contatto
Tenute Dettori
Località Badde Nigolosu, 07036 Sennori (SS)
Tel. +39 079 9737428
Phone +39 079 512772
Fax +39 079 2977560
Web: http://www.tenutedettori.it/
E-mail: info@tenutedettori.it