Menu principale:
Benvenuto in Spazio Aziende
Il Sito delle Aziende Sarde che fa parte del Portale dedicato al Turismo nell'Isola "Le Vie della Sardegna" . Noi non siamo il solito Portale come ce ne sono tanti, ma differiamo proprio per la varietà di servizi che vi offriamo sul WEB, nessuna intermediazione "Le Vie della Sardegna" fa solo da vetrina i contatti sono diretti tra azienda e cliente.
Le Vie della Sardegna Portale dedicato a far conoscere l'Isola la sua cultura le sue tradizioni nel mondo del WEB, e promuoverla al meglio come meta turistica di straordinaria bellezza.
"Le Vie del Gusto Piatti Tipici Sardi" , sito del Portale
Le Vie della Sardegna dedicato alle Ricette Sarde, ricco di informazioni e curiosità sull'Enogastronomia in Sardegna.
Spazio Aziende sito dedicato alle Aziende Sarde, strutture ricettive e produttori prodotti sardi, dal Portale del Turismo
Le Vie della Sardegna.
Prodotti Sardi Agroalimentari
La generosità dell'olivo di Sardegna
La presenza capillare in tutto il territorio della Sardegna di oliveti ha fatto sì che questo prodotto divenisse un principe dell'arte culinaria isolana. Le olive sarde, conosciutissime per le loro qualità organolettiche, sono estremamente gustose. Sono diverse le ricette realizzabili con le olive. Sono molto conosciute e apprezzate le olive a "scabecciu", le olive verdi sott'olio, in salamoia e schiacciate. L'olio d'oliva sardo e il suo extravergine d'oliva si sposano perfettamente con una fetta di "civraxiu" o con un secondo a base di carne. Le aree di maggiore produzione di olio in Sardegna sono Gonnosfanadiga nel Medio Campidano e Alghero nel nord Sardegna.
Prodotti Sardi Agroalimentari
L’allevamento delle api in Sardegna, ebbe soprattutto nel Medioevo un notevole incremento, nei monasteri sardi (fonte “Condaghe di S.Maria di Bonarcado) infatti erano stati istituiti i cosiddetti “ortus de abis” per l’allevamento delle api e ricavarne da ciò tutti i derivati come la cera per le candele e il miele per la preparazione dei medicinali, dei dolci e per la vinificazione, perché come all’uso greco si chiarificavano i vini col miele.La tradizionalità e la tipicità del prodotto è legata a due fattori principali: il pascolo è effettuato esclusivamente in aree di vegetazione spontanea, nei periodi in cui c’è la fioritura della specie botanica caratterizzante e, quando non c’è la “concorrenza” di pollini di altre essenze della macchia locale e in zone non contaminae da inquinanti chimici.
Hotel e Ristoranti d'Ogliastra
I Tacchi sono formazioni geologiche caratteristiche dell'Ogliastra, regione situata nella Sardegna centro-orientale. Sono zoccoli di calcare molto potenti che poggiano su un substrato scistoso più antico, risalente all'era paleozoica, testimoni dell'antico tavolato carbonatico, che ricopriva la Sardegna centro-orientale nell'era mesozoica. Fenomeni tettonici successivi hanno frammentato e diviso il tavolato che, lavorato dall'erosione, attualmente si presenta in blocchi rocciosi isolati, più o meno estesi ma sempre molto spettacolari. Uno di essi, il tacco di Perda Liana, ha da sempre costituito un punto di riferimento per le popolazioni per la posizione che ne fa un elemento di orientamento rassicurante e prezioso.
Vini di Sardegna
La Sardegna vanta una tradizione vitivinicola millenaria e tutt'oggi la viticoltura rappresenta la principale coltura arborea isolana.
Il sole sardo, praticamente onnipresente nel corso dell'anno, regala maturazione all'uva ordinatamente disposta nei lunghi filari di viti: l'intero territorio regionale è così adatto alla coltivazione dei pampini e quindi alla produzione di ottimi vini. Accompagnati da quello stesso sole è possibile ripercorrere le vie che fin dalle epoche più remote hanno seguito i diversi vitigni, magari importati dai romani, diffusi ed impiantati dai monaci benedettini, o giunti nell'Isola attraverso percorsi tortuosi, incroci con la Corsica o con la Spagna, interminabili viaggi su antiche imbarcazioni a remi lungo le coste del Mediterraneo.
Sardegna da Vivere in ogni Stagione
E tanto tanto altro ancora sul Portale del Turismo e non solo..............
"Le Vie della Sardegna"