Spazio Aziende Le Vie della Sardegna :: Portale dedicato alle Aziende Sarde operanti nel settore Vacanze, settore Turistico Sardegna: B&B, Hotel, Agriturismi, Camping, Escursioni e Trekking, Diving, Guide Turistiche, Noleggio Barche, Pesca Turistica, Ristoranti della Sardegna, Centri Benessere, Villaggi Vacanze, tutto sul Turismo in Sardegna, dove dormire, dove mangiare, cosa comprare. Produzione e Vendita Prodotti Tipici Sardi: Vini Tipici Sardi, Miele Sardo, Liquori Sardi, Pane Pasta e Dolci Tipici Sardi, Gastronomia Sarda, Confetture di frutta, Sottolio Sardi, Olio extravergine di Oliva Sardo, Formaggi e Ricotta Sarda. Aziende Agricole e Fattorie didattiche della Sardegna. Artigianato Sardo Produzione e Vendita Articoli Tipici Artigianato locale: Ceramica Sarda, Gioielli Sardi, Filigrana Sarda lavorazione e Vendita; Tessitura Sarda: Tappeti Sardi, Tende Sarde, Ricami Tipici Sardi. Cesti tipici Sardi lavorazione e Vendita diretta. Coltelli Tipici Sardi Produzione e Vendita. Vacanze in Sardegna, Promozioni Sardegna Estate, offerte e promozioni vacanze in Sardegna primavera. Turismo Sardegna, Turismo città di Sassari. Sassari Turismo, Sardegna turismo.


Vai ai contenuti

Menu principale:


L'Azienda Silvio Carta s.r.l.

Enogastronomia > Produttori Vini e Liquori > Vini e Liquori di Oristano

Linea Liquori Silvio Carta, Distilleria Silvio Carta s.r.l.,  S.P. 12  Km 7,800 - Zeddiani (OR).

SILVIO CARTA

L'Azienda Silvio Carta s.r.l. realtà produttiva della Sardegna ha conquistato il favore del pubblico anche oltre i confini regionali, grazie ad un’ampia gamma di prodotti di eccellente livello qualitativo nel campo dei Liquori e dei Distillati. Alla guida della Silvio Carta s.r.l. Elio, figlio del fondatore Silvio, che all'indiscussa capacità manageriale aggiunge una solida preparazione tecnica, maturata in anni di assiduo lavoro dopo il conseguimento del diploma di laurea nel 1972 presso il prestigioso Istituto tecnico enologico di Conegliano Veneto. Al successo dell’azienda, che abbina la costante ricerca di soluzioni innovative al rispetto scrupoloso della tradizione, contribuisce ancora ai nostri giorni il fondatore Silvio Carta, con la sua vastissima esperienza.
Storia All'inizio degli anni '50 Silvio Carta fonda l’omonima azienda, attualmente una delle più prestigiose attive in Sardegna, e dà inizio alla propria attività con la vinificazione e l’affinamento della Vernaccia, vino di nobile tradizione che costituisce un’autentica gloria dell’enologia sarda, conquistando in pochi anni una posizione leader in Sardegna. Col tempo, al fondatore si affianca il figlio Elio ed a metà degli anni ’80 viene inaugurata la produzione di distillati e liquori tradizionali di grande qualità. Negli anni successivi, tradizione ed innovazione viaggiano di pari passo, all'insegna della qualità e della naturalità, ma con un occhio attento al mercato. Un percorso che culmina ai giorni nostri con l'inaugurazione di un nuovo stabilimento modernissimo, la creazione di un packaging davvero esclusivo, il lancio di due distinte linee di prodotto, studiate su misura per le differenti esigenze dei canali HO.RE.CA e GDO, ed il lancio di una nuova linea di oli essenziali, ricavati da piante officinali tipiche della Sardegna, utili per favorire molteplici funzioni dell'organismo.



Tradizioni La Distilleria Silvio Carta s.r.l. nasce in un’area particolarmente vocata alla coltivazione di pregiati vitigni, caratterizzata da un clima ideale e da una natura dai tratti eccezionali. La sua filosofia aziendale si condensa nella semplice espressione “Armonia della natura”, storico titolo di molte campagne pubblicitarie dell'azienda, che si riassume in alcuni punti fondamentali: rispetto delle antiche ricette tradizionali, per conservare negli attuali prodotti il gusto e gli aromi di una volta, e massimo impegno ed attenzione perché le attuali produzioni conservino di quelle del passato anche la stessa salubrità e lo stesso impatto ambientale. Non a caso la Silvio Carta s.r.l. è la prima azienda ad aver realizzato il Mirto da agricoltura biologica. Inoltre, presso il nuovo stabilimento di Zeddiani è presente un impianto fotovoltaico in grado di alimentare la produzione con il massimo del risparmio energetico ed emissioni zero di anidride carbonica nell’atmosfera. L'ampia gamma di prodotti, frutto di un alto grado di specializzazione nel campo dei distillati e liquori di gran qualità, ha tra i suoi punti di forza i tradizionali sardi "Filu’e Ferru", Mirto ed Elicriso, ma ne comprende anche altri, di concezione più estesa, come il Limoncino e le Creme.
Certificazioni La Distilleria Silvio Carta s.r.l., pur nel rispetto delle antiche ricette tradizionali, adotta percorsi di filiera certificati, dedicando una scrupolosa attenzione a ciascuna fase del processo produttivo e al mantenimento dell’alta qualità dei suoi prodotti. Nella scelta delle materie prime, l'azienda impiega le uve migliori provenienti da vigneti locali, utilizza unicamente mirto sardo, sceglie pregiati limoni raccolti al giusto punto di maturazione, lavora solo panna e latte freschi provenienti da allevamenti sardi e seleziona il miele da apicoltori locali. Accanto all'innovazione tecnologica, che permette di perfezionare e razionalizzare l’organizzazione del lavoro e di innalzare la qualità del prodotto, la Silvio Carta s.r.l. mantiene il rispetto delle antiche tradizioni di Sardegna.



L'azienda Silvio Carta s.r.l.,  Distilleria Silvio Carta s.r.l. S.P. 12  Km 7,800 - Zeddiani (OR). Linea Liquori Silvio Carta,  Liquori Tipici di Sardegna.
Mirto Rosso, Silvio Carta s.r.l., S.P. 12  Km 7,800 - Zeddiani (OR). Liquore Tipico Sardo

Mirto rosso

Ricetta della tradizione

Liquore di Sardegna
IL mirto "ricetta della tradizione" esprime il gusto, il profumo e la consistenza del liquore fatto in casa esaltando in tal modo il suo carattere meditterraneo. Si consiglia il consumo ad una temperatura di 2/4 C°


Bottiglia DA 70-50 cl.
Grado alcoolico 30% vol.
Codice prodotto 1070100 - 1050100

Mirto Bianco Biologico,Silvio Carta s.r.l., S.P. 12  Km 7,800 - Zeddiani (OR). Liquore Tipico Sardo Biologico.

Mirto bianco biologico

Liquore di Sardegna

Bottiglia da 70 cl.
Grado alcoolico 28% vol.
Codice prodotto 1070701

Mirto Bianco Silvio Carta campagna pubbicitaria 2011, stabilimento storico di Baratili San Pietro (OR) e il nuovissimo stabilimento di Zeddiani (OR).
Bacche di Mirto, Fiori di Mirto, Elicriso Sardo. Silvio Carta s.r.l. Liquori di Sardegna

Il Mirto di Sardegna
Il liquore di mirto è un'autentica “Gloria” della gastronomia sarda e la Silvio Carta s.r.l. dedica grande attenzione ai prodotti tipici della tradizione liquoristica isolana, che prevedono l’utilizzo di piante aromatiche proprie della flora locale e preparazioni che seguono scrupolosamente le ricette casalinghe del passato. Oltre al notissimo mirto, l'azienda propone anche l’elicriso, essenza endemica della terra di Sardegna. Da sempre aperta alle moderne innovazioni tecnologiche e grazie ad un'esperienza di anni di lavorazione secondo criteri improntati al raggiungimento di altissimi livelli qualitativi, la Silvio Carta s.r.l. vanta una produzione eccezionale per le sue elevate proprietà organolettiche, in termini di aroma e piacevolezza di gusto.
Mirto, una preziosa essenza di Sardegna
Il mirto (Myrtus communis L.) è un elegante arbusto sempreverde, che raggiunge un'altezza media di circa 2-3 metri. Malgrado le piante appartenenti alla famiglia delle mirtacee siano assai numerose, il mirto è l'unica varietà ad essere presente in Europa. Nel Vecchio Continente è giunto probabilmente introdotto dall'Asia o dall'Africa, tuttavia ai nostri giorni il mirto cresce spontaneo in quasi tutta l'area mediterranea, dal livello del mare alle zone collinari, ad un'altitudine di circa 500 metri s.l.m. Il mirto prospera dove il clima è mite, nei terreni che presentano un substrato sabbioso, sciolto e permeabile; ha una buona resistenza alla siccità, mentre non sopporta il gelo. Le foglie si presentano di colore verde scuro, lucide e di consistenza coriacea; i fiori hanno cinque petali bianchi o rosati e stami prominenti (che si aprono all'inizio della stagione calda) e si distinguono per il caratteristico profumo. In Sardegna il mirto trova largo impiego negli usi alimentari; le foglie e le bacche si utilizzano sia fresche che secche quale ingrediente per ripieni o come spezia in piatti a base di selvaggina, mentre i rami tradizionalmente servono ad aromatizzare le tipiche preparazioni di arrosti di agnello e maialino sardo. Classica è anche la preparazione del tipico liquore di mirto, ottenuto dall'infusione delle bacche mature (mirto rosso) o delle foglie (mirto bianco) in alcol e acqua con miele.
L’elicriso, pianta di molte proprietà L’elicriso sardo (Helichrysum saxatile Moris) è una pianta endemica della flora nell’isola. Si presenta come un arbusto perenne aromatico, molto ramificato a partire dal fusto. Le foglie sono strette e lineari, mentre i fiori tubulosi hanno petali di un colore giallo intenso da cui deriva il nome della pianta che fa riferimento al sole ed all'oro (in ellenico élios = sole e chrysòs = oro). L’elicriso cresce diffusamente nelle aree aride e soleggiate in prossimità del mare e, all'interno, in terreni accidentati e pietrosi. Impiegato nella medicina popolare per le sue molteplici proprietà diaforetiche, astringenti, antiasmatiche e antinevralgiche, le sue foglie trovano utilizzo anche in cucina per aromatizzare diverse preparazioni.


Filu'e Ferru  Acquavite di Vinaccia, Distilleria Silvio Carta s.r.l., S.P. 12  Km 7,800 - Zeddiani (OR), Liquore Tipico Sardo.

Filu'e Ferru

Acquavite di Vinaccia

Il nome deriva da un’antica diceria secondo la quale i distillatori abusivi nascondevano l’acquavite sotto terra; l’unico elemento che permetteva l’individuazione del “prezioso tesoro” era il fil di ferro.

Bottiglia DA 70 cl.
Grado alcoolico 40% vol.
Codice prodotto 2070400

Mirto Rosso Linea HO.RE.CA, Distilleria Silvio Carta s.r.l., S.P. 12  Km 7,800 - Zeddiani (OR).

Mirto rosso

Liquore di Sardegna
Liquore che armonizza il gusto deciso del mirto con la morbidezza e la delicatezza del miele sardo.

Bottiglia DA 70 cl.
Grado alcoolico 28% vol.
Codice prodotto 2070100

Limoncino Linea HO.RE.CA., Distilleria Silvio Carta s.r.l., S.P. 12  Km 7,800 - Zeddiani (OR).

Limoncino

Liquore di Limone
Il “Limoncino” Silvio Carta è un liquore ottenuto per infusione idroalcoolica dei limoni, rispettando le più antiche tradizioni ed esaltando il vero gusto dell’agrume mediterraneo.

Bottiglia DA 70 cl.
Grado alcoolico 28% vol.
Codice prodotto 2070300

I Vini di Silvio Carta, Distilleria Silvio Carta s.r.l., S.P. 12  Km 7,800 - Zeddiani (OR).

Cannonau di Sardegna D.O.C.


Bottiglia DA 70 cl.
Grado alcoolico 13% vol.
Codice prodotto 300003



Myrtus



Bottiglia DA 75 cl.
Grado alcoolico 11,4% vol.
Codice prodotto 300058



"Eleonora"
Vernaccia di Oristano IGT


Bottiglia DA 70 cl.
Grado alcoolico 12,5% vol.
Codice prodotto 000532



Vermentino di Sardegna D.O.C.


Bottiglia DA 70 cl.
Grado alcoolico 11% vol.
Codice prodotto 300007




Sedi Dal 2011 l'Azienda Silvio Carta ha coronato il sogno di separare le proprie produzioni attraverso l'utilizzo di due sedi distinte, con innegabili vantaggi dal punto di vista della produzione e della logistica aziendale. Così, mentre lo stabilimento storico di Baratili San Pietro (OR), di circa 5.000 mq di superficie coperta, ritorna all'antica destinazione, cioè la produzione della Vernaccia, il nuovissimo stabilimento di Zeddiani (OR), attrezzato con impianti modernissimi, dotati delle più avanzate tecnologie di produzione e confezionamento, e circa 20.000 mq di superficie coperta, concentra la produzione di liquori e distillati e inaugura la linea dedicata allo sviluppo del progetto destinato alla produzione di oli essenziali.
Showroom
Oltre allo showroom attivo da anni presso lo storico stabilimento di Baratili San Pietro (OR), la Distilleria Silvio Carta s.r.l. ha inaugurato una fornitissima Sala Espositiva presso il nuovo stabilimento di Zeddiani (OR). Entrambi gli showroom sono stati concepiti allo scopo di offrire ai gentili clienti la possibilità di apprezzare l'intera gamma delle produzioni, comprese alcune ricercate confezioni regalo e da collezione, che è possibile acquistare direttamente in loco.


Contatti
Distilleria Silvio Carta s.r.l.
S.P. 12 Km 7,800 - Zeddiani (OR)
Tel +39 0783.410314 - 0783.417024
Fax +39 0783.410198 - 0783.417024


Web: www.silviocarta.it
E-Mail: amministrazione@silviocarta.com

I Distillati, Distilleria Silvio Carta s.r.l., S.P. 12  Km 7,800 - Zeddiani (OR).
Linea Contadino Liquori, Distilleria Silvio Carta s.r.l., S.P. 12  Km 7,800 - Zeddiani (OR).


Web Master - Agri Servizi Informatici                                                                                    Protected by Copyscape Web Plagiarism Check | aziende@leviedellasardegna.eu

Torna ai contenuti | Torna al menu