Menu principale:
Artigianato > Produzione Coltelli
Knife Sardinia
di Pier Giacomo Saddi
Pier Giacomo Saddi coltellinaio professionista di Sinnai. Nato a Sinnai il 20 ottobre 1962, ivi residente.
Il lavoro del coltellinaio è creazione e passione. La passione dei coltelli l'ha sempre avuta sin da bambino. Mentre agli amici piacevano i giocattoli, lui preferiva le fionde e i coltelli d'ogni genere. La creazione la fai ogni volta che crei un nuovo coltello.
Ho sempre avuto il coltello con me, per me il coltello è oggetto indispensabile che devi portare sempre dietro. Perché ho iniziato a fare coltelli? Ho iniziato per fame e disperazione. Essendo un detenuto agli arresti domiciliari, non trovando un lavoro, mi sono iscritto alla camera di commercio ed ho iniziato a farli per venderli.
Perché il nome Knife Sardinia: Mentre ero detenuto nel carcere di Nuoro, mi sono iscritto presso la facoltà di Scienze Politiche Economia e Politiche Europee di Cagliari, ho dato l'esame di Economia Politica voto 30 e lode e l'esame di Istituzione di diritto Pubblico voto 26. Studiando economia ho capito che per poter vendere in tutto il mondo bisognava usare la lingua più conosciuta l'Inglese. Quindi con un titolo Knives Sardinia in tutto il mondo capiscono cosa creo e vendo. Io avrei voluto scrivere "cottedusu sadrusu", ma sono sicuro che con questo nome mi avrebbero capito solo nel Campidano.
Perché il simbolo "La Pavoncella"? Soggetto tipicamente sardo molto diffuso come simbolo di ringraziamento (pane di San Giovanni), di fertilità e libertà. Quando porta col becco un ramo fiorito ha un significato augurale di bellezza. Quando ho iniziato a fare i coltelli per venderli, mi sono sentito libero .
Fare il coltellinaio per me è stato facile. Primo perché, dove sono agli arresti c'è un magazzino, secondo i macchinari per fare i coltelli costano poco, oltre ai coltelli ho fatto molti lavori d'acciaio.
Ho frequentato le scuole professionali I.P.S.I.A.ottenendo: Diploma di qualifica di congegnatore meccanico nel 1978. Diploma di tecnico industriale meccanico 1981. Studente alla facoltà d'ingegneria 1983- 1984.
Ho sempre disegnato ed eseguito lavori di precisione con l'acciaio ottone e tanti altri materiali: il mio primo lavoro di precisione: avevo 15 anni e ho fatto (un telegrafo senza fili in ottone), ho fatto tanti altri pezzi meccanici e tanti utensili da taglio tra cui coltelli, leppe (spada sarda) e pugnali. Questo lavoro non lo cambierei con nessun altro lavoro. Anche se sono in grado di fare altri lavori e guadagnare di più. Mi da molta soddisfazione, quando i miei clienti d'ogni parte del mondo mi fanno i complimenti oppure quando qualcuno mi dice ho visto i tuoi coltelli in aeroporto o in qualche sito.
Essendo ai domiciliari ho saputo proporre i miei manufatti con
un ottimo rapporto di qualità prezzo.
I miei coltelli sono venduti in tutti i migliori negozi d'artigianato dell'intera isola:
Aeroporti di Elmas-Cagliari e di Olbia, Porto d'Olbia ed in genere nelle zone turistiche di rilievo.
Questo è dovuto alla mia capacità imprenditoriale, anche grazie agli studi che ho fatto in carcere. Oltre ad avere studiato Scienze Politiche ho fatto il Corso ECDL (European Computer Driving Licence). Devo affermare che internet mi aiuta tantissimo per le vendite e per l'acquisto dei materiali.
I miei prezzi sono bassi perché? Forse il tempo che impiego non ha valore, visto che lavoro tutti i giorni compreso domenica e festivi almeno 10 ore. Ho sempre sofferto d'insonnia, mi bastano Max 5 ore al giorno, questo è da sempre, sin da bambino. Per me alzarmi alle quattro del mattino non è mai stato un problema. Inoltre grazie ai tanti conoscenti che sanno della mia situazione ricevo in dono del materiale come (ginepro, radica sarda, corno di montone, di capra, di bovino, acciaio,ottone ecc.).
Ringrazio soprattutto i miei parenti che ho trovato grazie ad internet in Siria. Mi fanno avere l'acciaio damasco quasi gratis.
SADDI-DAMASCO Cosa hanno in comune? "L'origine della famiglia Saddi proviene da un paese che si chiama SADAD che si trova nella provincia di Homo (Siria). I nostri avi viaggiavano per motivi commerciali, quindi nelle altre città li riconoscevano con l'appellativo "Saddi". Col tempo i discendenti hanno adottato questo sopranome come cognome. SADAD è un paese che ha più di 4000 anni di storia. (Vedere Esodo della Bibbia)
Acciaio Damasco: L'acciaio Damasco (detto anche acciaio damascato) è la denominazione impropria utilizzata per la tecnica dell'acciaio a pacchetto. Fino a tempi recenti si pensava infatti che tale tecnica fosse stata usata dagli Arabi per la produzione delle spade Damasco. È stato tuttavia appurato che tali spade erano forgiate utilizzando dell'acciaio Wootz. Questo particolare tecnica era utilizzata per incrementare il tenore di carbonio del ferro battuto in modo da renderlo sensibile alla tempra. Ancor oggi è utilizzato per fabbricare coltelli di qualità. Una lama è costituita da diversi strati d'acciaio, con diverso tenore di carbonio. Gli strati sono ottenuti battendo una barra d'acciaio dolce assieme ad una di ghisa. La barra così ottenuta è quindi ripiegata su se stessa e nuovamente battuta. Ripetendo il processo per alcune volte si ottiene una barra formata da migliaia di strati, a cui sì da quindi la forma voluta mediante foggiatura. Con l'operazione di levigatura si mettono in evidenza i diversi strati (la cosiddetta damaschinatura), che somigliano a quelli che si avevano nelle spade Damasco (l'effetto è simile alle striature del legno). A fine lavorazione la trama può essere ulteriormente evidenziata, immergendo l'oggetto in acido, che corrode in modo diverso i diversi strati.
Il nome "damasco" deriva dalla città siriana di Damasco.
Il cognome Saddi proviene da un paese siriano di nome SADAD (Siria).
I materiali che uso:
Per le impugnature uso:
Knives Sardinia
di Pier Giacomo Saddi
sede Via Montanaru n° 39
09048 Sinnai (CA).
C.F. SDDPGC62R20I752N
P.IVA 03301950923
Tel. 39 070 7600024 Cell. 348 7255153
E-mail: zebra.mar@alice.it