Menu principale:
Servizi Turistici > Guide Turistiche > Guide Turistiche di NU
La Cooperativa Ghivine nasce nel 1991 dall'idea vincente di alcuni amici del Gruppo Ricerche Ambientali di Dorgali uniti dall'amore e dalla passione per la Sardegna. La Cooperativa si occupa del recupero e della gestione di importanti aree archeologiche e della promozione di escursioni naturalistiche. L’affiatamento e l’entusiasmo per il loro lavoro, in questi 15 anni di attività gli ha consentito di accompagnare migliaia di visitatori provenienti da diverse nazioni del mondo che grazie a loro hanno potuto scoprire molti segreti di questo straordinario territorio. Nei vari siti archeologici gestiti dalla Cooperativa Ghivine si possono effettuare visite guidate seguiti da operatori specializzati nel settore, durante tutto l’anno. Nell’ambito del trekking le esperte guide escursionistiche, sono in grado di accompagnare la clientela in entusiasmanti itinerari di ogni livello, sia nel territorio montano del Supramonte che lungo la costa del Golfo di Orosei. La struttura si avvale di un completo parco mezzi per soddisfare ogni tipo di spostamento, dal fuoristrada per gli accompagnamenti nelle zone più impervie, al pulmino per i trasporti di gruppi su strada ed infine i gommoni per i tragitti via mare. Il loro obbiettivo di far conoscere gli aspetti storici ed ambientali del territorio non è limitato soltanto ai semplici turisti o ad appassionati di trekking, anzi da anni collaborano con scuole, università, gruppi ricerca, mettendo a loro disposizione tutta la loro esperienza.
Attività
Fondamentale attività della Cooperativa Ghivine è il potenziamento e la gestione delle aree archeologiche.
I suoi componenti, ogni anno, svolgono dei corsi di aggiornamento o danno vita a nuovi progetti orientati alla salvaguardia del patrimonio storico presente nell'agro del Comune di Dorgali.
Le aree gestite
- Il villaggio di Serra Orrios (1600 - 500 a.C.)
- Area di Nuraghe Mannu, che oltre al Nuraghe, conserva un insediamento romano del II - III secolo d.C.
- Area archeologica di "Tiscali", straordinaria sotto l'aspetto sia geologico che botanico.
- Museo Archeologico, oggetto di un nuovo allestimento nei mesi di maggio e giugno del 2005, in grado di fornire un'ottima panoramica sulle vicissitudini del territorio dorgalese dal Neolitico fino all'alto Medioevo.
Escursioni giornaliere 2012
- Gola Gorropu, € 40.00 (pranzo al sacco e biglietto di ingresso comunale incluso).
- Tiscali, € 40.00 (pranzo al sacco e biglietto di ingresso area archeologica incluso).
- Cala Luna, € 40.00 (sosta in spiaggia con spuntino a base di prodotti tipici. Permanenza in spiaggia piacere; il rientro effettuato in gommone all'ora richiesta).
- Goloritzè € 70.00 (Escursione Trekking e poi rientro in gommone), € 50.00 (andata e ritorno in fuoristrada).
- Foresta Montes (Orgosolo). Escursione Euro 55.00 (pranzo tipico incluso).
- Campos Bargios – Nuraghe Mereu. Escursione: 45.00 euro, pranzo al sacco incluso.
- Monte Corrasi. Escursione: 45.00 euro, pranzo al sacco incluso.
- Trekking da due giornate, escursione in Supramonte. Territori visitati: Oliena, Orgosolo, Urzulei, Lanaitto, Tiscali, Doinanicoro, Su Suercone, Nuraghe Mereu, Campos Bargios.
- Escursione tra il mare e i monti da due giornate. Territori visitati: Baunei, Dorgali, Margine, Bacu Urutzò, Cala Sisine, Onamarra, Cala Luna, Buchi Arta.
- Escursioni in gommone, visita del golfo di Orosei con conducente, con fermata concordata a tutte le spiagge.
- Canyoning e discese in corda doppia: Fuili, Badde Pentumas.
- Arrampicata sportiva: i più bei luoghi di arrampicata sportiva del Supramonte.
Come raggiungere Dorgali:
- Da Olbia: Imboccando la statale 131bis in direzione Nuoro, si trova, al Km. 70, l'uscita per Dorgali; il tutto in poco più di un'ora (110Km.).
- Da Porto Torres: si percorre la statale 131 fino a Macomer dove si prende la deviazione per Nuoro (Statale 129) fino alla 131bis. Si prosegue quindi in direzione Siniscola-Olbia e si esce al bivio per Dorgali (24 Km. dopo l'uscita per Nuoro). In totale 173 Km.
- Da Cagliari: Si prende la 131 fino alla deviazione di Abbasanta per la 131bis in direzione Siniscola-Olbia. Si esce al bivio per Dorgali al Km. 70 (24 Km. dopo l'uscita per Nuoro). In totale 202 Km.
Informazioni di Contatto
Coop. Ghivine del G.r.a.
Sede Legale Via Montebello n° 5
Ufficio Via Lamarmora n° 69/E
Dorgali (Nu)
Tel/Fax: 0784/96721
Cell. 338/8341618
Cell. 349/4425552-3-4-8
E-mail: ghivine@tiscali.it
Web: http://www.ghivine.com/