Menu principale:
Artigianato > Produzione Coltelli
*** DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE LA MIGLIORE ESPRESSIONE DELL'ARTE COLTELLINAIA SARDA ***
Coltelli Sardi è il Negozio specializzato nella vendita
dei coltelli legati alla tradizione Sarda.
Scarno nella sua essenzialità, si prefigge sin dalla sua apertura di promuovere l’attività dei coltellinai sardi offrendo nelle sue vetrine un importante spazio alle evoluzioni stilistiche degli artisti sardi e grande risalto ai materiali utilizzati.
Coltelli Sardi offre la più grande disponibilità di modelli dei grandi nomi della coltelleria isolana, pronti ad entrare nelle vostre case, infatti oltre che nel nostro negozio sito a Nuoro in Corso Garibaldi, 53 potrete acquistare i nostri coltelli attraverso le pagine del nostro sito internet.
Con estrema competenza e passione, operiamo scelte, stimiamo e infine presentiamo all’attenzione degli estimatori solo coltelli perfetti all'apice dell’esecuzione di ogni singolo artigiano.
Siamo a NUORO, "Capitale della Barbagia", luogo in cui il coltello ha radici antiche e profonde quanto il pastoralismo e il canto a tenores.
Pattada
L'originale coltello di Pattada, prodotto artigianalmente, noto in paese come: Resolza. La sua origine risale alla seconda metà dell’Ottocento, essendo nato come strumento indispensabile nel lavoro agropastorale, tanto che poteva definirsi come "prolungamento della mano del pastore".
Foggia Antica
Il modello è denominato a Foggia Antica per il fatto che tale forma o foggia non è assimilabile alla più moderna forma che caratterizza il coltello detto Pattada (Resolza) nata nella forma attuale negli anni '30 del 1900. La lama deve essere larga e con il dorso con punta allunata (tipica dei coltelli da scuoio).
Può essere oggi come allora con manico in un sol pezzo di corno (Monolitico) o costruito a "guancette" con schiena in metallo. Può avere doppio collarino come gli antichi "Arburese o Gonnese" oppure se ha il solo collarino in testa a chiudere le guancette,la schiena e la lama deve recare nella parte inferiore una testa zoomorfa, di solito di cane. Le versioni con incisioni, abbellimenti o materiali diversi e inusuali, allora come oggi,non danno titolo di categoria o modello ma testimoniano semmai l'abilità dell'artigiano e la ricchezza del committente. L'esecuzione a collarino e non a testine è tipica delle produzioni Sarde, ancora oggi questa è caratteristica identificativa e imprescindibile del coltello Sardo.
Informazioni di Contatto
COLTELLI SARDI di Gungui Monica Elisa
Corso Garibaldi, 53 Nuoro (NU)
SitoWeb: http://www.coltellisardi.com/shop/
E-mail: coltelli.c@libero. it
E-mail: info@coltellisardi.it