Menu principale:
Enogastronomia > Produttori Vini e Liquori > Vini e Liquori di Sassari
CANTINE PISONI…
da quasi cinquant’anni una tradizione che appassiona
L’azienda “Cantine Pisoni” nasce ad Usini (SS) in Sardegna agli inizi degli anni ’70 per opera di Pasquale Pisoni. Da più di 40 anni la Cantina Pisoni è un’azienda vitivinicola a carattere familiare che vanta oggi di una forte esperienza e di una lunghissima tradizione, in campo vinicolo e vitivinicolo, tramandata da padre in figlio da diverse generazioni.
Gestita in tutti questi lunghi anni con amore e passione prima da Pasquale e poi da Guido (il figlio) attualmente coltiva 4 ettari di vitigni, in prevalenza prodotti D.O.C. come il Vermentino di Sardegna e il Cannonau di Sardegna ed un I.G.T. il Cagnulari, nelle tenute di Laccheddos in terreni tradizionalmente vocati.
LA CANTINA…un piccolo laboratorio di grande qualità
La Cantina Pisoni sorge in un paese e su un territorio che ha una storia e una tradizione enologia secolare, Usini. La Cantina Pisoni produce attualmente tra i 200 e i 250 ettolitri all’anno di tipici e ottimi vini della terra di Sardegna.
Il vino che viene imbottigliato ed etichettato in cantina è di circa 10000/15000 bottiglie di prodotto l’anno e viene suddiviso in circa: 3000/4000 bottiglie per il Cantigos (Cannonau di Sardegna D.O.C. – vino rosso), 5000/6000 bottiglie di Laccheddos (Vermentino di Sardegna D.O.C. – vino bianco) e 5000 bottiglie di Cagnulari (Isola dei Nuraghi I.G.T.-vino rosso).
Le uve e i vini sono minuziosamente scelti, selezionati e curati dall’enologo Aldo Buiani.
STORIA.....di una famiglia che da generazioni produce vino
Da generazioni la famiglia Pisoni è dedita alla lavorazione nelle vigne e alla cura del prodotto vinicolo. Filippo Pisoni, padre di Pasquale e nonno di Guido, già nel 1950 lavorava e curava con passione le attuali vigne e produceva e vendeva il vino Cannonau e il vino Vermentino, mentre il Cagnulari veniva usato solo per il taglio degli altri due vini. Inizialmente il vino veniva, quanto possibile, venduto e il resto del prodotto utilizzato per uso familiare e per essere barattato con altri prodotti che mancavano in casa. Alla fine degli anni ’90 Pasquale Pisoni fa costruire la piccola Cantina con le botti in acciaio e fonda il nome ” Cantine Pisoni” attuale Logo dell’azienda. Il primo imbottigliamento si è avuto recentemente (nei primi anni del 2000) e proprio in quegli anni nascono i primi tre vini Pisoni (etichette Cantigos, Laccheddos e Cagnulari). Nel 2011 Guido Pisoni affida il lavoro del nuovo look dell’azienda allo studio KLS art&design che effettua un vero e proprio rinnovamento di tutta l’immagine e la comunicazione dell’azienda/cantina. Soprattutto vengono studiate e valorizzate le nuove etichette che, cambiando totalmente grafica, assumono oggi, in un unica linea, un aspetto più moderno e fresco con tratti e segni che richiamano, in modo morbido e non pesante, la cultura, la musica e la tradizione della Sardegna. Così nel 2013, dopo tanti anni di lavoro e sacrifici, l’azienda Pisoni si presenta al pubblico con la giusta filosofia – “essere belli dentro e fuori migliora la nostra sarda visibilità” – con un prodotto vinicolo di alto pregio sia nel contenuto interno (prodotto Vino) che su quello esterno (prodotto immagine/look) che sa comunicare il miglior aspetto di un isola intera.
LE UVE: il Cannonau, il Vermentino e il Cagnulari
Vitigno Cannonau: Selezione di uve Cannonau raccolte nelle colline attorno a Usini. Le uve provengono da giovani vigneti gestiti a cordone speronato e con resa massima di 50-60 q.li per ettaro.
Vitigno Vermentino: Selezione di uve Vermentino provenienti dai rilievi collinari attorno a Usini; le uve provengono da vigneti di circa 25-30 anni allevati a guyot, con basse rese per ettaro (circa 50-60 q.li), e vengono raccolte in cassetta nelle ore più fresche della giornata.
Vitigno Cagnulari: Selezione di uve Cagnulari delle colline attorno a Usini. Le uve provengono da vigneti di circa 30 anni allevati ad alberello e con rese di circa 50-60 q.li per ettaro. Vigneti su terreni calcarei.
I Nostri Vini
Cantigos
Cannonau di Sardegna D.O.C.
Vitigno: Selezione di uve Cannonau raccolte nelle colline attorno a Usini. Le uve provengono da giovani vigneti gestiti a cordone speronato e con resa massima di 50-60 q.li per ettaro.
Qualificazione: Cannonau di Sardegna D.O.C.
Vinificazione: Delestage e fermentazione a temperatura controllata, in maniera tale da preservare gli aromi tipici della varietà.
Aspetto: Colore rosso rubino intenso.
Profumo: Al naso si esprimono subito le note di frutta rossa polposa tipici della varietà Cannonau; in finale una speziatura di discreta ampiezza e molto fine tende ad esaltare il corredo aromatico del prodotto.
Sapore: Vino di notevole nerbo acido, giustamente tannico, nel complesso ben bilanciato; le note fruttate e speziate ricompaiono per completare le sensazioni percepite all’olfatto.
Grado Alcolico: 14,5 % Vol. Affinamento In botti di rovere da 10 hl per circa 5 mesi; in bottiglia per altri 3 mesi.
Temperatura di servizio: Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 15 – 18°C.
Cagnulari
Isola dei Nuraghi I.G.T.
Vitigno: Selezione di uve Cagnulari delle colline attorno a Usini. Le uve provengono da vigneti di circa 30 anni allevati ad alberello e con rese di circa 50-60 q.li per ettaro. Vigneti su terreni calcarei
Qualificazione: Cagnulari I.G.T. Isola dei Nuraghi
Vinificazione: A temperatura controllata con follature soffici e delestage. La macerazione è condotta per circa 15-20 giorni, per una estrazione ottimale degli antociani, e con recupero della frazione polifenolica tramite pressatura soffice delle vinacce.
Aspetto: Colore rosso rubino carico tendente al violetto
Profumo: All’olfatto il suo bouquet si presenta intenso e persistente, con sentori di piccoli frutti rossi (su tutti la mora tipica della varietà); una leggera speziatura bilancia l’armonicità di questo vino.
Sapore: L’equilibrio gustativo si giova di buona tannicità e discreto nerbo acido, ben bilanciati da una potente alcolicità. Morbidezza e delicatezza caratterizzano l’impostazione generale di questo vino.
Grado Alcolico: 14,5 % Vol.
Temperatura di servizio: Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 15-18°C.
Laccheddos
Vermentino di Sardegna D.O.C.
Vitigno: Selezione di uve Vermentino provenienti dai rilievi collinari attorno a Usini; le uve provengono da vigneti di circa 25-30 anni allevati a guyot, con basse rese per ettaro (circa 50-60 q.li), e vengono raccolte in cassetta nelle ore più fresche della giornata.
Qualificazione: Vermentino di Sardegna D.O.C.
Vinificazione: Le uve vengono preventivamente lavorate con la moderna tecnica della Criomacerazione, in maniera da preservare tutti gli aromi varietali; segue una attenta fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox.
Aspetto: Il vino si presenta di colore giallo paglierino brillante.
Profumo: Fini sentori floreali (ginestra) e di frutta fresca (pesca bianca e note agrumate), si accompagnano ad un elegante finale minerale che completa l’armonia generale del vino.
Sapore: Il gusto è pieno, morbido, con un’ottima acidità; finale lungo e pulito, chiude con un retrogusto gradevolmente amarognolo.
Grado Alcolico: 13,5 % Vol.
Conservazione: Acciaio inox.
Temperatura di servizio: Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 10-12°C.
DOVE SIAMO
Siamo ad Usini, in provincia di Sassari, vicino alla costa nord-occidentale della Sardegna.
Cantine Pisoni
Via G.Garibaldi, 95 - 07049 Usini - Sassari - Italia
Tel./Fax: +39 079 380050 - Cell.: +39 339 2825951
E-mail: gpisoni82@vodafone.it
E-mail: info@cantinepisoni.com