Menu principale:
Enogastronomia > Produttori Vini e Liquori > Vini e Liquori di Sassari
Azienda Agricola Vitivinicola
DEADDIS GIOVANNI LUIGI
Via Leonardo da Vinci, 30 Sedini (SS)
Telefono. +39 079 588314
Cellulare: +39 347 3080451
Cellulare: +39 348 1437765
E-Mail: info@cantinadeaddis.com
Azienda Agricola Vitivinicola
In Anglona in una cornice di chiese romaniche e domus de janas si erge una moderna cantina il cui obiettivo principale è quello di produrre vini i cui sapori e profumi siano l'espressione di una terra antica e ricca di storia quale è la Sardegna. Così Gianluigi e Silvia con le loro figlie hanno voluto concretizzare il loro progetto: dare nuova linfa vitale ad una viticoltura in passato molto diffusa nel cuore dell'Anglona, riportando la propria cultura e amore per il vino in un territorio dalle enormi potenzialità. In terreni profondi, composti principalmente da trachite rossastra e calcare bianco, crescono i vigneti aziendali composti da varietà autoctone, quali il Cannonau e il Bovale, ma anche da vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Merlot. I frequenti spuntoni rocciosi che si alternano al paesaggio collinare, creano una barriera naturale ai forti venti salsi di maestrale provenienti dal golfo dell'Asinara. Al contempo i dolci flussi ventosi discendenti dai crinali delle montagne della Gallura, garantiscono un'escursione tra il giorno e la notte, ottimale nel corso della maturazione dell'uva.
E' quindi grazie alla caratteristica natura morfologica del suolo, alla meticolosa cura con cui le vigne vengono allevate, alle singolari condizioni microclimatiche che da queste uve nascono vini come il Padres e il più pregiato Ultana che fanno della ricchezza e morbidezza del proprio estratto, il loro punto di forza. Il ponderato e sapiente uso della Barrique dona poi quel tocco di complessità in più, che arricchisce meravigliosamente ed armoniosamente il ciclo evolutivo di questi emozionanti vini.
I Nostri Vini
Caposardo - Cannonau di Sardegna DOC
Terzo Classificato a B'NU 2012 - Primo Concorso Nazionale Enologico della Provincia di Nuoro
Vitigni: 100% Cannonau.
Zona di produzione: Anglona (SS) Sardegna. Composizione del suolo: terreni tendenzialmente sciolti e di medio impasto con una buona base calcarea, ottimo il drenaggio durante tutto l'arco dell'anno.
Altitudine: 200 metri sul livello del mare.
Clima: sempre ventilato, temperato caldo in estate con decise escursioni termiche tra il giorno e la notte, mai particolarmente rigido in inverno e mitigato dalle correnti marine.
Produzione per ettaro: 70-80 q.li/ha.
Forma di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 4000 piante /ha
Data di raccolta: seconda settimana di settembre.
Vinificazione: le migliori uve Cannonau provenienti dai vigneti di proprietà, allevati coltivati per avere una bassa resaper ettaro,vengono trasportate in cantina in piccole cassette.
Fermentazione: la fermentazione dura dai 10 ai 20 giorni a seconda delle annate, spesso viene fatta una una macerazione post-fermentativa di 1/2 settimane,per esaltare il potenziale aromatico delle uve cannonau e favorire lo svolgimento di tutti gli zuccheri da parte dei lieviti.Si parte dai 20°C di temperatura in fermentazione per chiudere in post-macerazione a 28/30°C.
Affinamento: l'affinamento per questa tipologia di vino viene fatto esclusivamente in acciaio per alcuni mesi sui lieviti autoctoni, il che permette di ottenere un vino dalle spiccate note fruttate e dalla straordinaria sapidità gustativa.
Evoluzione in bottiglia: 7-10 anni.
Colore: rosso rubino carico.
Bouquet: piccoli frutti rossi e delicate note balsamiche. Lievemente speziato.
Gusto: sapido, moderatamente caldo e morbido. Tannini setosi e dolci.
Abbinamenti: carne rossa e bianca, formaggi semi-stagionati e pesce alla brace.
Padres - Isola dei Nuraghi IGT Rosso
Gran menzione VINITALY 2010 "Nel cuore dell’Anglona in una cornice di nuraghi chiese romaniche e domus de janas nasce Padres Vino di corpo, vigoroso, rosso rubino da profumi intensi che offrono un bagaglio olfattivo semplice ma unico. Ampio e vellutato, di grande struttura e persistenza aromatica."
Vitigni: I cloni vengono selezionati con estrema cura per ottenere la massima espressione del territorio.
Zona di produzione: Anglona (SS) Sardegna.
Composizione del suolo: terreni tendenzialmente sciolti e di medio impasto con una buona base calcarea, ottimo il drenaggio durante tutto l'arco dell'anno.
Altitudine: 200 metri sul livello del mare.
Clima: sempre ventilato, temperato caldo in estate con decise escursioni termiche tra il giorno e la notte, mai particolarmente rigido in inverno e mitigato dalle correnti marine.
Produzione per ettaro: 50-60 q.li/ha.
Forma di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 4000 piante /ha
Data di raccolta: seconda settimana di settembre.
Vinificazione: le uve ben mature vengono raccolte manualmente, diraspate, pigiate e lasciate macerare in serbatoi termocondizionati. In questa fase i frequenti, ma brevi rimontaggi favoriscono il passaggio nel mosto dei composti più nobili e dolci.
Affinamento: 8-9 mesi in serbatoio d'acciaio.
Evoluzione in bottiglia: 7-10 anni.
Colore: rosso rubino molto intenso con riflessi granati.
Bouquet: intense note fruttate di more, amarena e mirto. Fragrante ed avvolgente regala delicate sfumature aromatiche di spezie eucalipto e fiori appassiti.
Gusto: ampio e vellutato di grande struttura e persistenza aromatica.
Abbinamenti: formaggi di media e lunga stagionatura, prosciutto, spek, arrosti di carne rossa, maialetto, cinghiale, filetti alla brace lepre, agnello, anatra al forno, germano arrosto. Servire in ampi calici a 18 °C.
Punteggi dalle guide:
Veronelli 2011 Punteggio 88/100
L'Espresso 2011 Punteggio 15,5/20
Ultana - Isola dei Nuraghi IGT Rosso
Medaglia d'oro VINISOLE 2009 / Medaglia d'oro VINISOLE 2010 / Medaglia d'oro VINANGLONA 2010 / Medaglia d'oro VINISOLE 2011 / Diploma di Gran Menzione VINITALY 2011
"Dopo un anno di affinamento in barrique di rovere francese, nasce Ultana,vino dal colore rosso impenetrabile. Dal gusto ricco, caldo e morbido, straordinariamente lungo con tannini di rare eleganza. Pregiato imponente equilibrato sviluppa armonia fra vista olfatto e gusto."
Vitigni: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot.
Zona di produzione: Anglona (SS) Sardegna.
Composizione del suolo: terreni tendenzialmente sciolti e di medio impasto con una buona base calcarea, ottimo il drenaggio durante tutto l'arco dell'anno.
Altitudine: 200 metri sul livello del mare.
Clima: sempre ventilato, temperato caldo in estate con decise escursioni termiche tra il giorno e la notte, mai particolarmente rigido in inverno e mitigato dalle correnti marine.
Produzione per ettaro: 45-55 q.li/ha.
Forma di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 4000 piante /ha
Data di raccolta: prima e seconda settimana di settembre.
Vinificazione: i grappoli vengono raccolti a mano e posti in piccole ceste di massimo 15 Kg l'una.
Segue la diraspapigiatura e l'inizio della fermentazione alcolica sino alla completa fusione delle sostanze polifenoliche contenute nelle bucce nel mosto.
Affinamento: 12-15 mesi in barriques di rovere francese a grana molto fine delle foreste di Allier e Tronçais.
Evoluzione in bottiglia: 10-13 anni.
Colore: rosso rubino intenso con riflessi granati.
Abbinamenti: si abbina con tutta la cucina regionale sarda dai primi piatti ai secondi a base di carne rossa: arrosti, carni alla griglia, maialetto, capretto, agnello. Formaggi di media e lunga stagionatura. Ideale da meditazione da servire in ampi calici a 18-20 °C. Scaraffare prima di servire.
Bouquet: Note evolute e complesse: prugne e mirtilli, spezie dolci di alloro, pepe bianco, liquirizia e cioccolato.
Gusto: ricco, caldo e morbido, straordinariamente lungo, tannini di rara eleganza.
Punteggi dalle guide:
Veronelli 2011 89/100
L'Espresso 2011 14/20
Narami - Vermentino DOC
Medaglia d'oro VINANGLONA 2010
Vitigni: Vitigni: Vermentino 100%
Anno di produzione: 2009
Zona di produzione: Sedini (SS), Sardegna, Italia
Composizione del suolo: terreni sabbiosi derivanti da disfacimento granitico. Garantiscono un ottimo drenaggio durante tutto l’arco dell’anno.
Altitudine: 200 m s.l.m.
Clima: Sempre ventilato. Temperato caldo in estate con decise escursioni termiche tra il giorno e la notte. Mai particolarmente rigido in inverno e mitigato dalle correnti marine.
Produzione per ettaro: 45-55 q.li/ha
Forma di allevamento: Alberello “franco di piede”
Densità d’impianto: 10.000 piante/ha
Data di raccolta: Seconda metà di Agosto
Vinificazione: I grappoli vengono raccolti a mano e posti in piccole ceste di massimo 15 Kg l’una. Dopo una breve criomacerazione per contatto, avviene la diraspapigiatura seguita da una pressatura soffice. La fermentazione alcolica viene fatta svolgere in serbatoi di acciaio termocondizionati.
Temperatura di fermentazione: 14-16°C
Durata della fermentazione: 15-18 gg
Affinamento: 2-3 mesi sulle fecce fini. Un 10% della produzione affina in botti di rovere francese a grana fine per 4-6 mesi.
Data di imbottigliamento: Gennaio 2009
Grado alcolico: 14,00% vol.
Evoluzione in bottiglia: 1-3 anni
Colore: Giallo paglierino, con riflessi verdolini.
Bouquet: Note spiccatamente floreali e fruttate
Gusto: Sapido e fresco
Gastronomia: Particolarmente indicato come abbinamento a piatti a base di pesce.
Punteggi dalle guide:
Veronelli 2011 87/100
Narami Barricato - Vermentino di Sardegna DOC affinato in Barriques
Vitigni: Vermentino 100%
Zona di produzione: Sedini (SS), Sardegna, Italia
Composizione del suolo: terreni sabbiosi derivanti da disfacimento granitico. Garantiscono un ottimo drenaggio durante tutto l’arco dell’anno.
Altitudine: 200 m s.l.m.
Clima: Sempre ventilato. Temperato caldo in estate con decise escursioni termiche tra il giorno e la notte. Mai particolarmente rigido in inverno e mitigato dalle correnti marine.
Produzione per ettaro: 45-55 q.li/ha
Forma di allevamento: Alberello “franco di piede”
Densità d’impianto: 10.000 piante/ha
Data di raccolta: Seconda metà di Agosto
Vinificazione: I grappoli vengono raccolti a mano e posti in piccole ceste di massimo 15 Kg l’una. Dopo una breve criomacerazione per contatto, avviene la diraspapigiatura seguita da una pressatura soffice. La fermentazione alcolica avviene in barrique di rovere francese a grana fine di primo e secondo passaggio.
Temperatura di fermentazione: 16-18°C
Durata della fermentazione: 15-18 gg
Affinamento: sur lies per 6-8 mesi
Data di imbottigliamento: Marzo 2010
Grado alcolico: 14,00% vol.
Evoluzione in bottiglia: 1-3 anni
Colore: Giallo dorato intenso
Bouquet: Note di frutta bianca matura vaniglia e spezie dolci
Gusto: Caldo corposo e giustamente morbido.
Gastronomia: Particolarmente indicato come abbinamento a formaggi caprini stagionati e pesce cucinato in umido.
Informazioni di Contatto
Azienda Agricola Vitivinicola
DEADDIS GIOVANNI LUIGI
Via Leonardo da Vinci, 30 Sedini (SS)
Telefono. +39 079 588314
Cellulare: +39 347 3080451
Cellulare: +39 348 1437765
Web: www.cantinadeaddis.com
E-Mail: info@cantinadeaddis.com