Menu principale:
Enogastronomia > Produttori Vini e Liquori > Vini e Liquori di Cagliari
Azienda Vitivinicola Colline del Vento
Figlia di una lunga tradizione, Colline del Vento è un’azienda vitivinicola nata nel 2006 e fondata da Gianluca Castangia. Nel suo terreno, affacciato sul mare di Villasimius, nella costa sud est della Sardegna, ereditato dal nonno e in possesso della sua famiglia da oltre un secolo, ha piantato cinque ettari di vigna, lungo una piccola collina. Lo ha fatto rispettando la tradizione degli antichi coltivatori, come erano i suoi antenati, fortemente legati con la natura e il territorio, con la terra più che con il mare. E lo ha fatto con dedizione e poesia. “Su binu bonu cun su ‘entu ‘e su mari” è il suo motto (dal sardo: “Il vino buono con il vento e il mare”) e racchiude lo spirito e la forza di una passione che si mischia al fascino della natura, in un piccolo angolo di Paradiso. Una coltivazione in asciutto, scelta per ottenere acini piccoli e concentrati, da vitigni i cui filari sono a due metri e mezzo di distanza l’uno dall’altro, un metro tra vite e vite. Non solo: niente pali in cemento ma solo castagno. Così che le radici e l’uva respirino maggiormente il profumo del mare e della terra. Ci sono anche rose, una per filare: dipingono l’ambiente con colori vivaci e diffondono un’essenza speciale.
Vigna I nostri vini sono prodotti da uve biologiche coltivate in cinque ettari di vigneto, situato nell’agro di Villasimius, nelle colline della cintura pedemontana della piana del Rio Foxi e del Rio Brennas. Le vigne sono esposte a Nord-Ovest a circa 200 metri s.l.d.m., in una porzione di territorio a morfologia essenzialmente ondulata e pertanto piuttosto varia, con suoli poco profondi a tessitura generalmente sabbiosa di origine granitica, che declinano rapidamente verso il mare. Le coltivazioni del Vermentino e del Cannonau trovano il substrato ideale per esprimere profumi e corposità eccezionali. La vegetazione offre all’olfatto i profumi tipici della macchia mediterranea, di ginestra (Spartium Junceum L.), lavanda (Lavandula stoechas), elicriso (Helycrisum italicum), lentischio (Pistacia Lentiscus) e fillirea (Phillyrea Angustifolia), che crescono spontanei all’ombra di perastri, carrubi e olivastri, battuti dal vento e baciati dal sole. Il nostro vino è totalmente naturale, prodotto esclusivamente da uve da agricoltura biologica, tanto sole, vento e acqua piovana. I pali che sostengono i filari sono tutti rigorosamente in legno di castagno, e tra un filare e l’altro ci sono due metri e mezzo e un metro tra le viti. Questo spazio permette alla pianta di crescere meglio, senza sentire la concorrenza della vite vicina. L’inizio di ogni filare è segnato da un cespuglio di “David Austin”, una varietà di rose che i francesi impiegano come bioindicatore ambientale: si ammalano prima delle viti, dandoci così il tempo di riconoscere quale filare sia da curare, anche se è veramente raro che accada nella nostra vigna, perché le condizioni climatiche sono favorevoli. Le colline, infatti, godono di un clima mediterraneo con estati calde e tendenzialmente asciutte, inverni freddi con sporadici episodi piovosi. La vicinanza del mare garantisce una ventilazione frequente e ricca di iodio che conferisce ai nostri vini aromi intensi, sapidità ed un gusto armonico, vellutato e corposo. Dalle Colline del Vento, nelle calde giornate estive, si può ammirare il mare verde smeraldo e scorgere l’Isola dei Cavoli.
Vini La terra di Sardegna narra un legame forte e antico con il vino, che affonda le sue origini nel passato nuragico, che già scopriva il fascino dell’attività enologica e della domesticazione della vite selvatica. I vigneti sono parte integrante del paesaggio: dalle pianure più fertili vicino al mare, sino all’alta collina e alle zone più interne dell’isola, i filari di uve raccontano la lunga tradizione vitivinicola, componente essenziale dell’economia agricola sarda dalla qualità enologica elevata. Il vino ha trasmesso nel lungo arco storico un messaggio di cultura e di civiltà, e nella nostra isola l’antico legame con l’uomo, che perdura immutato. L'equilibrio e le singolari sensazioni olfattive e gustative dei vini di Sardegna rimandano ai costumi tradizionali, espressione dell’antica cultura sarda. E l’immaginazione corre verso questa straordinaria terra, che profuma di macchia mediterranea, sferzata dal maestrale e cullata dalle brezze marine. È nel quadro dell’antica tradizione vitivinicola e nel rispetto per la natura che produciamo i nostri vini, Brennas ed ‘Entu, ricchi dei sapori e dei colori della terra sarda.
Brennas - Cannonau di Sardegna DOC biologico
I “Brucia Brennas, una fiamma color rubino brillava negli occhi dell’antico popolo Shardana, lesta la volpe se ne delizia al chiaror di luna piena, nettare porpora rinsavisce l’anima.”
Il Cannonau è il vino rosso che più d’ogni altro rimanda immediatamente alla memoria la Sardegna, le sue antiche tradizioni e la sua accogliente ospitalità. La coltivazione del vitigno è diffusa in tutta l’isola, ma trova il suo ambiente d’elezione nelle zone più interne. Non si conoscono con certezza le sue origini, che farebbero risalire la sua introduzione al periodo del dominio spagnolo. Oltre il trenta per cento della superficie vitata sarda è occupata dal Cannonau, che conferisce ai vini una finezza tipica e particolare di gusto e profumo variabile da zona a zona. Il suo colore ha tonalità che vanno dal rosso rubino più o meno intenso, tendente all’arancione con l’invecchiamento, con una buona struttura e con sensazioni gusto-olfattive che ricordano, nelle diverse espressioni, fiori o frutti rossi, freschi, che virano verso note più mature di confettura e calde sfumature speziate nella tipologia riserva o liquoroso. Brennas, Cannonau DOC di Sardegna, è prodotto biologicamente nel nostro vigneto di Villasimius, attraverso potatura e vendemmia rigorosamente manuali e con l’utilizzo del terreno a bassa resa per ettaro. La coltivazione dell’uva avviene in asciutto senza l’impiego di irrigazione e segue il metodo biologico anche per la sua trasformazione.
Cannonau DOC di Sardegna, prodotto biologicamente nel nostro vigneto di Villasimius, attraverso potatura e vendemmia rigorosamente manuali e con l’utilizzo del terreno a bassa resa per ettaro. La coltivazione dell’uva avviene in asciutto senza l’impiego di irrigazione e segue il metodo biologico anche in fase di trasformazione. Un vino perfetto per accompagnare grandi arrosti, selvaggina, formaggi saporosi e piccanti.
'Entu - Vermentino di Sardegna DOC biologico
“Come una foglia al vento la goccia di ‘Entu danza leggiadra, gelide stelle restituisce alla notte, una brezza magica tra i capelli che riecheggia antichi suoni delle launeddas” .
“Il vitigno Vermentino ha una lunga storia, che solca i mari di Spagna, Corsica e Sardegna. Giunto dalla Spagna attraverso le Bocche di Bonifacio, il vitigno ha trovato nell’isola sarda l’habitat ideale, prima al nord, poi in tutto il territorio. Il Vermentino sardo imprime ai vini forte e singolare personalità e caratteristiche organolettiche difficilmente riscontrabili nei vini di altre produzioni, nazionali ed estere. Il suo colore varia dal bianco con un colore giallo paglierino intenso e luminosi riflessi verdognoli, e raffinati profumi di frutta matura a polpa bianca, ginestra, erbe aromatiche. Al gusto offre sensazioni di densa morbidezza e fresca acidità con finale di calde note minerali, con un leggero retrogusto amarognolo. ‘Entu, Vermentino DOC di Sardegna, è prodotto biologicamente nel nostro vigneto di Villasimius, attraverso potatura e vendemmia rigorosamente manuali e con l’utilizzo del terreno a bassa resa per ettaro. La coltivazione dell’uva avviene in asciutto senza l’impiego di irrigazione e segue il metodo biologico anche per la sua trasformazione.
Vermentino DOC di Sardegna, prodotto biologicamente nel nostro vigneto di Villasimius, attraverso potatura e vendemmia rigorosamente manuali e con l’utilizzo del terreno a bassa resa per ettaro. La coltivazione dell’uva avviene in asciutto senza l’impiego di irrigazione e segue il metodo biologico anche per la sua trasformazione. Un vino ideale per antipasti e piatti di pesce, formaggi a pasta molle e dura, o semplicemente come aperitivo.
Informazioni Aziendali
Azienda Vitivinicola - Colline del Vento di Gianluca Castangia
Via Umberto I, 18
09049 Villasimius (CA)
Cell. 392.1152715
info@collinedelvento.it
Compra on-line i vini di Colline del Vento