Spazio Aziende Le Vie della Sardegna :: Portale dedicato alle Aziende Sarde operanti nel settore Vacanze, settore Turistico Sardegna: B&B, Hotel, Agriturismi, Camping, Escursioni e Trekking, Diving, Guide Turistiche, Noleggio Barche, Pesca Turistica, Ristoranti della Sardegna, Centri Benessere, Villaggi Vacanze, tutto sul Turismo in Sardegna, dove dormire, dove mangiare, cosa comprare. Produzione e Vendita Prodotti Tipici Sardi: Vini Tipici Sardi, Miele Sardo, Liquori Sardi, Pane Pasta e Dolci Tipici Sardi, Gastronomia Sarda, Confetture di frutta, Sottolio Sardi, Olio extravergine di Oliva Sardo, Formaggi e Ricotta Sarda. Aziende Agricole e Fattorie didattiche della Sardegna. Artigianato Sardo Produzione e Vendita Articoli Tipici Artigianato locale: Ceramica Sarda, Gioielli Sardi, Filigrana Sarda lavorazione e Vendita; Tessitura Sarda: Tappeti Sardi, Tende Sarde, Ricami Tipici Sardi. Cesti tipici Sardi lavorazione e Vendita diretta. Coltelli Tipici Sardi Produzione e Vendita. Vacanze in Sardegna, Promozioni Sardegna Estate, offerte e promozioni vacanze in Sardegna primavera. Turismo Sardegna, Turismo città di Sassari. Sassari Turismo, Sardegna turismo.


Vai ai contenuti

Menu principale:


Bresca Dorada Liquori di Sardegna

Enogastronomia > Produttori Vini e Liquori > Vini e Liquori di Cagliari


Bresca Dorada srl

09043 Muravera (CA) - Loc. Cann'e Frau

tel: +39 0709949163 fax: +39 0709949219

E-mail: commerciale@brescadorada.it

Mirto Verde Bresca Dorata Muravera (CA) - Loc. Cann'e Frau
Mirto di Sardegna Bresca Dorata Muravera (CA) - Loc. Cann'e Frau
Limoncino Bresca Dorata Muravera (CA) - Loc. Cann'e Frau
Mirto Di Sardegna Bresca Dorada

Bresca Dorada, favo dorato, piccola cosa molto preziosa quale era il miele per i contadini sardi: un nome che racchiude in sè la storia di un'azienda nata dal rispetto e dalla passione per la natura, la tradizione, la genuinità che hanno mosso Enrico Diana e Paolo Melis, soci fondatori, a stabilirsi a monte Liuru, in una zona allora quasi inaccessibile nel territorio di Muravera, a circa 50 chilometri da Cagliari.


La missione di Bresca Dorada è quella di portare a compimento il suo progetto di sviluppo aziendale nel rispetto dell’ambiente valorizzando le produzioni locali.

Una valle incontaminata fra il mare e le montagne, due amici e un’idea.
È il 1986 quando Paolo Melis e Enrico Diana fondano Bresca Dorada nelle campagne di Muravera, per dedicarsi all’allevamento delle api, alla produzione del miele e degli altri prodotti dell’alveare.

Paolo e Enrico gestiscono gli alveari razionali: oltre 600, praticando la transumanza e producendo, dalle particolari fioriture isolane, pregiati mieli. Nel 1990 all’apicoltura si affianca l’agriturismo, per proporre ai clienti le specialità della cucina sarda.
A fine pasto, i due amici offrono come digestivo il loro mirto, preparato per passione in piccolissime quantità. Il mirto è ottimo, e i tanti complimenti dei clienti convincono i soci della Bresca Dorada ad aumentare la produzione del liquore: lo presenteranno confezionato sul mercato.
La loro è una prova, una piccola scommessa che sa di sfida.

Ieri

Bresca Dorada, il terreno aziendale seminato ad orzo e avena nel 1986
Bresca Dorada, le prime api
Bresca Dorada, il primo imbottigliamento del 1991
Bresca Dorada, le fondazioni del fabbricato nel 1986

Oggi

Bresca Dorada, la struttura
Bresca Dorada, bacche di mirto


La nostra Produzione comprende:



  • Liquori Tipici di Sardegna
  • Marmellate e Confetture
  • Composte
  • Miele
  • Sali Aromatizzati da Cucina



Mirto di Sardegna Bresca Dorada


La produzione





Il
liquore di Mirto è il principale prodotto di Bresca Dorada.

La qualità, l’assoluta genuinità del mirto, prodotto nel rispetto rigoroso della tradizione e l’eleganza della bottiglia sono le chiavi del successo, negli anni avvenire, del marchio Bresca Dorada. Sono i sardi prima di tutto ad apprezzare il mirto di Paolo ed Enrico, e questo è un doppio motivo di soddisfazione. Gli isolani, di palato fine per quel liquore che è la loro bandiera, trovano in Bresca Dorada il sapore del mirto fatto in casa.

L’evoluzione del mercato e la continua richiesta di mirto porta l’azienda, in pochi anni, a investire in attrezzature e impianti: la qualità ne guadagna e il mirto Bresca Dorada diventa un’eccellenza competitiva su un mercato dove l’offerta è frammentata in molti piccoli marchi.

Cresce la quantità, ma la salvaguardia del prodotto, ottenuto ancora con procedimenti artigianali, resta il primo obiettivo di Bresca Dorada.

Marmellate e confetture sono state il successivo e naturale passo per l’azienda.
Dal 2007 è stato avviato un impianto per la produzione delle marmellate e confetture di agrumi, fico d’india, mirto, mele cotogne...
I frutti arrivano da piccole aziende agricole del Sarrabus che non utilizzano prodotti chimici. Caratteristica comune delle nostre marmellate e confetture è l’ altissima percentuale di frutta utilizzata senza aggiunta di pectine, aromi, stabilizzanti o conservanti.

L’ utilizzo per la produzione di una “bolla di concentrazione” sotto vuoto, capace di far evaporare l’acqua a 65 gradi centigradi, impedisce la caramellizzazione degli zuccheri e non sottopone la frutta a trattamenti termici che ne alterino le caratteristiche organolettiche, garantendo così al consumatore un prodotto di altissima qualità.
Dal 2006 è attivo un tetto fotovoltaico della potenza di circa 20 Kwp. che con la sua produzione copre oltre il 45% del fabbisogno di energia elettrica consumata per la produzione.
In pochi anni il 100% dell’energia elettrica utilizzata dall’azienda proverrà da fonti rinnovabili grazie al progetto per la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico che permetterà di raggiungere quasi 50/60 Kwp, necessari all’approvvigionamento dell’azienda. Gli impianti elettrici ed i macchinari presenti sono di tipo innovativo e a basso consumo energetico. L’azienda Bresca Dorada vuole proseguire il suo cammino nel rispetto dell’ ambiente che la ospita e vivere il lavoro in armonia con le persone, coltivando la speranza che si possa vivere un futuro migliore.

Bresca Dorada, panoramica Azienda, 09043 Muravera (CA) - Loc. Cann'e Frau, Sardegna. Produzione e vendita liquori sardi tipici.

L’azienda si incastona alla perfezione nella natura circostante,
Bresca Dorada si sviluppa su 7 ettari di florida macchia mediterranea, su una valle cinta da monti che guardano il mare, a 17 km da Muravera.
Sorge alle pendici del monte Liuru, in una valle rigogliosa e fertile nell'immediato entroterra dei morbidi arenili di Costa Rey. L'ambiente che circonda l'azienda si apre su uno dei tratti di mare tra i più belli dell'Isola per giungere ai monti dei Sette Fratelli, foresta demaniale dichiarata inalienabile dal 1986 e via via ampliata fino ad ottenere recentemente il riconoscimento di Parco.

Dalla caserma forestale di Campuomu, presso cui è stato allestito il Museo del Cervo Sardo, si diramano numerosi sentieri ben segnalati che si inoltrano in un territorio incantevole, costellato di lecci, sughere, macchia mediterranea, ontani, oleandri e salici in cui non è raro incontrare esemplari di cervo sardo, qui presenti in una delle ultime colonie libere.

Discendendo verso Muravera, il centro più importante del Sarrabus, noto per la sagra degli agrumi che vi si tiene ogni anno in primavera, si costeggia il corso del rio Cannas in cui si aprono piccole pozze e profonde piscine di acqua limpida attorniate da boschetti di oleandri e macchia mediterranea.

La zona costiera di Muravera, meta turistica tra le più ambite di tutta la Sardegna, riveste un grande valore naturalistico. Ad oriente si trova la spiaggia della foce del Flumendosa alle cui spalle si apre una zona palustre ricca di pesci e uccelli; più a sud si incontra la spiaggia di San Giovanni, quindi la spiaggia delle Saline, dominata dai ruderi della torre Salinas, per giungere poi alla spiaggia di Colostrai, contornata dallo stagno omonimo e da quello di Feraxi, oggi sede di un'importante peschiera...

Si giunge quindi a Capo Ferrato dove comincia il lunghissimo e candido arenile di Costa Rey.

La costa, tra cale, baie e spiagge si sussegue fino a Villasimius, rinomata meta vacanziera, circondata da un mare incantevole e guardata dalle isole dei Cavoli e Serpentara. Rientrando per le strade interne in direzione dell'azienda Bresca Dorada, si incontra il comprensorio di Castiadas che si articola in diverse località, tutte sedi di piccoli nuclei abitativi a forte vocazione viticola e ortofrutticola. Nel villaggio si conservano l'interessante complesso delle carceri ottocentesche, erette in gradevoli forme architettoniche e ora oggetto di un complesso lavoro di restauro.

Musicamirto Bresca Dorada, Mirto Rosso in bottiglie decorate con le immagini realizzate dall’ artista Paola Francione, inspirate agli strumenti, ai balli ed ai canti tradizionali della Sardegna.
Bresca Dorada il mirto di sardegna, 09043 Muravera (CA) - Loc. Cann'e Frau, Produzione e vendita diretta Mirto e Liquori tipici sardi, liquori sardegna vendita e produzione.
Mama e Filla, Bresca Dorada, Abbiamo voluto confezionare il nostro Mirto Rosso in questa prestigiosa bottiglia che ricorda i simboli megalitici della cultura nuragica. Disponibile nel formato da cl.150 con la cassetta artigianale in legno e nel formato da cl.20.

Mirto di Sardegna

I frutti del mirto maturano dal mese di Novembre e si raccolgono sino a Gennaio. In quei mesi freddi e piovosi d’ inverno i numerosi raccoglitori arrivano sino ai posti più impervi dell’isola per riuscire a cogliere le bacche più mature. Da quei frutti giunti in azienda e messi a macerare nell’alcool per alcuni mesi si ottiene l’ infuso che sarà la base per la preparazione dell’ottimo liquore.
L’ utilizzo del miele conferisce al nostro “Mirto Rosso” un gusto unico e inconfondibile .
Si consiglia di berlo freddo.

Ingredienti:
Infuso idroalcolico di bacche di Myrtus communis, acqua, zucchero, alcool e miele.
Gradazione alcolica: 30% vol



Confezioni Regalo


Collezione di bottiglie di Liquori Bresca Dorada finemente decorate, sono liberamente ispirate ai motivi della tessitura, della ceramica e dell’incisione del legno della tradizione artigiana sarda.
Disponibili su richiesta anche in astuccio regalo.



Chi per la prima volta ha la possibilità di assaggiare le arance di Muravera le descrive come “le più buone del mondo”. Non è solo una fantasia popolare ma il microclima e la particolare struttura del terreno che caratterizzano questo territorio fanno sì che gli agrumi di Muravera e del Sarrabus siano considerati eccellenti. Dalle scorze delle arance infuse in alcool otteniamo questo gradevole liquore dall’intenso profumo di frutta fresca.

Ingredienti: infusione idroalcolica delle scorze di arance, acqua, zucchero. Gradazione alcolica: 30% vol

Matafalùa

Dai semi e le foglie del finocchio selvatico lasciati in infusione alcolica per una quindicina di giorni si ottiene la tintura madre che successivamente viene aggiunta ad una delicata acquavite di vinacce. Il risultato è Matafalùa di Bresca Dorada, una bevanda alcolica di 40 gradi, piacevolissima a fine pasto.

Ingredienti: grappa, infuso idroalcolico di semi e foglie di finocchio selvatico (Foeniculum vulgare). Gradazione alcolica: 40% vol


Figu Morisca

Muretti a secco e fichi d’India, un’ immagine della Sardegna che ha sempre qualcosa da rivelare. I fichi d’india giunti al massimo della maturazione vengono raccolti e messi in infusione alcolica. Il risultato ottenuto è Figu Morisca di Bresca Dorada, un ottimo liquore che, evoca tanti altri sapori come quello delle mandorle o dell’uva moscato. Delizioso in accompagnamento dei tipici dolci sardi a base di mandorle, sul gelato o nella macedonia di frutta.

Ingredienti: Infusione idroalcolica dei frutti di Fico d’india (Opuntia ficus indica), acqua, zucchero e miele. Gradazione alcolica: 25% vol

Come Arrivare
Da Cagliari, si raggiunge Bresca Dorada percorrendo la S.S. 125 in direzione Muravera (la vecchia 125 più interna e la nuova 125 costiera).

Per chi sbarca al porto di Cagliari è più comoda la strada del Poetto, lunga falce di sabbia finissima che si affaccia sul Golfo degli Angeli, che si percorre tutta fino ad imboccare la S.S. 554 e prendere la statale 125.
Dall'aeroporto di Cagliari-Elmas, dopo un breve tragitto in direzione del capoluogo dell'Isola, si imbocca la S.S. 554 per poi prendere la deviazione per Muravera sulla S.S.125. Percorsi alcuni chilometri e superato il bivio per Sinnai e Maracalagonis una circonvallazione porterà sulla nuova strada statale 125 da percorrere sino alla seconda uscita di Castiadas (ad Olia Speciosa). Una volta usciti dalla statale svoltare a destra e proseguire sulla provinciale 20, in direzione San Priamo, sino a trovare sulla destra (al Km.28,600) un bivio segnalato per Bresca Dorada e proseguire seguendo i cartelli per qualche chilometro.
Per chi invece ama la natura e la macchia mediterranea e vuole godere dei profumi del mirto, del lentischio, del cisto e del corbezzolo consigliamo di proseguire , una volta usciti dalla 554, tralasciando la deviazione e seguendo le indicazioni per Muravera, sulla vecchia 125, addentrandosi tra le pendici granitiche del monte Serpeddì e il massiccio dei Sette Fratelli che costituiscono l'ossatura montuosa del Sarrabus.
Superato l'abitato di San Gregorio e quindi il valico di S'Arcu'e Tidu, la strada continua tra rupi a picco di granito iniettato di porfido seguendo il percorso del rio Cannas.
Dopo circa 54 Km si giunge a San Priamo, borgo al centro di una vasta zona caratterizzata da opere di bonifica idraulica e di trasformazione agraria che venne fondato nel 1926. Si lascia a questo punto la S.S. 125 per prendere a destra in direzione Castiadas: a pochi chilometri un cartello Bresca Dorada indica la deviazione a sinistra che occorre imboccare per poi proseguire seguendo alcune diramazioni perfettamente segnalate e giungere quindi in azienda, alle pendici del monte Liuru.

Panorama Azienda Bresca Dorada, 09043 Muravera (CA) - Loc. Cann'e Frau Sardegna. Produzione e Vendita Prodotti Tipici Sardi, Liquori Sardi, Miele di Sardegna Vendita e Produzione.
Paesaggio montagna, Panorama Azienda Bresca Dorada, 09043 Muravera (CA) - Loc. Cann'e Frau Sardegna. Produzione e Vendita Prodotti Tipici Sardi, Liquori Sardi, Miele di Sardegna Vendita e Produzione.

Contatti

Bresca Dorada srl
09043 Muravera (CA) - Loc. Cann'e Frau
tel: +39 0709949163 fax: +39 0709949219

E-mail: commerciale@brescadorada.it
Web: www.brescadorada.it





Web Master - Agri Servizi Informatici                                                                                    Protected by Copyscape Web Plagiarism Check | aziende@leviedellasardegna.eu

Torna ai contenuti | Torna al menu