Menu principale:
Strutture Ricettive > Agriturismi > Agriturismi Nuoro
Agriturismo Su Birde
Agriturismo in posizione panoramica sul Golfo di Orosei
Località SU BIRDE - Orosei
Cell. 329 4093288 - 328 3029034
E-Mail: subirde@virgilio.it
Francesca Spartaco e Giuseppe conducono l'Azienda dal 1998, usando nella coltivazione e l'allevamento il metodo Biologico dei prodotti caratteristici locali, tutti certificati dal 98 dalla BIOAGRICERT. Nel 2004 l'attivazione dell'Agriturismo nel rispetto delle migliori tradizioni della Sardegna: familirità, ospitalità e serenità legate alla Cucina che riscopre i pasti dei contadini e dei pastori del Nuorese. Posizionato sull'Altopiano Basaltico che sovrasta Orosei, nel cui Golfo si trovano le più belle spiagge della Sardegna Orientale e del Mediterraneo: l' Oasi Naturalistica di Bidderosa, Cala Luna, Cala Goloritzé, Cala Mariolu, Cala Sisine, Cala Ginepro, Berchida e Capo Comino, per citarne alcune. L'agriturismo è costantemente accarezzato dalla brezza di mare al mattino e dalla brezza di monte alla sera, è per questo che a Su Birde riteniamo il climatizzatore quale optional inutile.
L'azienda dispone di 10 camere doppie, una di queste può ospitare i portatori di handicap. Con un arredo sobrio ma accogliente, tutte le camere dispongono di ingresso autonomo e di una comoda veranda lato mare, Giardino e parcheggio auto. Sono circondate da lentischi, olivastri e corbezzoli e godono dei profumi del mirto, di lavanda e rosmarino che crescono intorno spontanei. Il locale Ristorante, con annessa cucina e servizi, si affaccia su una dolce e comoda veranda che guarda Orosei e il limpido mare del Golfo.
La ristorazione con piatti tipici della sardegna tutta con prodotti stagionali, viene servita in ampia veranda immersa nel verde degli olivastri, proviene dall’ orto biologico, carni dei nostri allevamenti (Porcheddu, Agnello e Capretto), completano i formaggi la ricotta di pecora e capra, il pane fatto in casa, la pasta fresca di giornata, le marmellate ed il miele, il latte appena munto di capra o di mucca, olio extravergine d'oliva, il vino cannonau, i bianchi vernaccia e moscato, (l’abbardente e il mirto) fatti in casa. L’azienda coltiva e alleva i suoi animali con il metodo dell’Agricoltura Biologica dal 1998 e viene certificata dalla Bio Agricert di Bologna.
Eventi: Cerimonie: 30 € (Prezzo a persona)
La nostra storia
I soci dell'Azienda provenienti da famiglie che per generazioni sono state contadini e allevatori, dopo diverse esperienze di lavoro, decidono di proseguire in quella attività che nel bene e nel male aveva accompagnato e contraddistinto per secoli le famiglie ed il nostro territorio. L'Azienda Agricola Su Birde nasce nel 1998, dalla costituzione in Società di Spartaco Loche, Giuseppe e Francesca Sini, tutti Imprenditori Agricoli.
La società da subito pone come obiettivo primario la coltivazione e l'allevamento con il metodo Biologico, le cui produzioni vengono certificate dal 98 dalla Bio Agri Cert-Bologna L'azienda si estende attualmente su circa 90 Ha ed insiste su tre diversi Comuni (Orosei 40 Ha, Onifai 35 Ha e Galtellì 15 Ha), l'azienda è composta da almeno 5 corpi principali e da una infinità di piccoli appezzamenti, poiché differenti sono le coltivazioni presenti. Attualmente alleva 240 capi Ovini sardi da latte, questo viene quasi interamente conferito alla Cooperativa La Rinascita di Onifai. Nei periodi migliori una parte del latte viene trasformato in azienda per le necessità familiari. Sono presenti 40 caprini il cui latte viene interamente reimpiegato in azienda, 25 Suini di razza sarda per la produzione del rinomato Porcheddu e 15 Bovini di razza Sardo Bruna. Fra le coltivazioni interessante è quella dell'Olivo con 1200 piante di qualità Bosana, un piccolo vigneto con le qualità Cannonau e “Grannazza” antica qualità di Vernaccia, ed il Moscato, vini bianchi di alto pregio tanto amati dai visitatori estivi e dagli abitanti del luogo che annualmente si recano ad Onifai per farne preziosa scorta per le loro feste; Completano. L'orto la Frutta e gli Agrumi che vengono coltivati nella fertilissima valle del fiume Cedrino. La svolta arriva nel 2002 quando inizia la costruzione dell'Agriturismo in località Su Birde a Orosei. La presenza nel territorio di molteplici Attrattori Naturali-Ambientali decretano da subito un ottimo risultato per l'Agriturismo Su Birde.
L'oasi naturalistica di Bidderosa-Berchida, lo splendido mare delle innumerevoli cale del Golfo di Orosei da una parte. Una accoglienza calorosa e spontanea, la cucina ispirata ad un mangiare sano secondo gli schemi dell'antica tradizione della Baronia di Orosei, dall'altra, insieme a prodotti di eccellenza coltivati e allevati direttamente dall'azienda Su Birde formano il giusto ed armonico condimento dell'immediato successo dell'Agriturismo.
Spontanea e logica nasce l'idea di istituire la Fattoria Su Birde per ampliare l'offerta turistica da una parte, completare e definire un sogno (fare cultura) vivendo il quotidiano, spiegando,dimostrando e comunicando agli altri gli antichi saperi da noi fortunatamente ereditati, in un contesto Ambientale di pregio, la nostra Azienda. Nel 2008 due soci Spartaco e Francesca si iscrivono al corso organizzato dalla Ag. Reg. Laore, che pone le basi per la abilitazione della Fattoria Didattica Su Birde e la sua iscrizione all'albo Regionale della Sardegna.
Costa di Orosei Litorale a Cala Ginepro.
Costa di Orosei Oasi naturalistica di Bidderosa.
Capre al Pascolo
Porcheddu
"Il lavoro dei campi duro e faticoso, scandito dal ritmo delle stagioni, che da millenaria memoria dona con la cadenza di ” Su Dillu” le ore e i giorni della settimana."
Allevamenti
La passione degli allevamenti :
I Cavallini della “Giara”, sono rimasti solo 700 esemplari che vivono selvatici nell’altopiano omonimo, l'azienda Su Birde detiene due esemplari adulti " Selvaggia e Flipper " oltre all'ultima nata del maggio 2011 una puledrina baia dal passo fiero simile al padre .
Le pecore e da latte, di razza Sarda producono latte e agnelli, la qualità dei loro prodotti la si può gustare in diretta nel Ristorante dell'Agriturismo .
Le Capre di razza Murciano-Grenadina allevate dal 2010 danno latte e carne prelibata il cui gusto è arricchito dai profumi del mirto e del lentischio, i formaggi, lo Joddu Jogurt da bere che l'azienda produce giornalmente, vengono consumati freschi dagli ospiti, infine i gelati, sorbetti alla frutta appena raccolta o caldi alla panna o alla Ricotta appena fatta .
I Maiali di razza Sarda allevati sempre al brado, fanno degli allevamenti la ciliegina sulla torta, non vi è turista che viene in Sardegna che non voglia gustare il delizioso Porcheddu alla brace arrostito e rosolato con legna di mirto cisto e lentischio .
La mucca Sardo Bruna, razza a duplice attitudine carne e latte, insieme concorrono per fondersi e formare l’Azienda la Fattoria Su Birde.
Le nostre produzioni La vite e l’olivo, coltivate dai soci da generazioni con le qualità “Cannonau, Grannazza, Muscadellu “, le Olive Bosana offrono prodotti di eccellenza. Cosa dire dei formaggi pecorini, caprini tanto famosi e “ Sa Taedda “ da latte di mucca. Una terra millenaria posta al centro del Mediterraneo, arida nei profitti e nelle produzioni ma gravida e generosa nella qualità dei suoi prodotti.
Piatti Tipici Sardi
Piatti Tipici Sardi
La Fattoria Didattica
L’azienda dispone di idoneo punto di arrivo e sosta per Autobus di 50 posti.
Di ampi spazi aperti attrezzati per il gioco e il relax e di comode verande, idoneo locale ristorazione 50 coperti. Laboratorio attrezzato per la pasta, il pane, le marmellate e la preparazione delle verdure sottolio e sotto aceto. Stalla attrezzata con la possibilità in sicurezza di contatto diretto con gli animali presenti (pecore, capre e mucche). Nel borgo di Onifai idonea cantina di lavorazione con tutti i vecchi utensili per la produzione del vino.
Obiettivi Didattici della Fattoria
1 - Riscoprire la cultura, le tradizioni, la identità del nostro Territorio il Nuorese e della Baronia di Orosei . Stimolare gli allievi sin da piccoli a fare esperienze dirette sulla produzione di alimenti Naturali .Preparare nuovi piatti ispirati alla Tradizione Alimentare del nostro Territorio. Degustare insieme i prodotti ottenuti.
2 - Stimolare e proporre la giusta cooperazione fra scuola e azienda agricola, incentivare l’uso di metodologie attive. Fare conoscere, e proporre uno sviluppo sostenibile ed un consumo consapevole che rispetti l’ambiente, i prodotti tipici del territorio e la loro degustazione. Proporre nuovi metodi di produzione ad esempio l’agricoltura biologica ed ecosostenibile.
3 - Aprire le porte dell’azienda alla scuola ed in rapporto con gli insegnanti creare un coinvolgimento attivo dei ragazzi . Proporre e incentivare nuovi metodi Didattici privilegiando il Saper Fare, con il metodo imparare facendo. Proporre percorsi Didattici che prevedano sempre una verifica che consenta: valutazione di apprendimento, la riuscita del percorso e del metodo dell’operatore della Fattoria.Quindi la nostra proposta Didattica è mirata a sviluppare negli allievi principalmente le tre Aree : Del Sapere, Del Saper Fare; Del Saper Essere.
Per i Bambini
Insegnare ai Bambini ed ai Ragazzi come Trascorrono in Fattoria le stagioni, differenza fra i lavori svolti ed i vari metodi per attuarli, differenti attrezzature di ieri e oggi. Creare il giusto contatto fra i futuri consumatori, i bambini, ed il mondo agricolo ed i sui prodotti. Incentivare Fattivamente la Diversificazione delle Attività Agricole, quale fonte di Reddito Complementare. Proporre i prodotti locali quale migliore via alimentare, promuovere una corretta cultura alimentare, scegliere alimenti a percorso breve, dall’Orto alla Tavola. Far conoscere la cultura e le tradizioni del mondo rurale in quanto appartenenti al proprio Territorio. Far Affermare una cultura di Rispetto dell’Ambiente in quanto Bene Globale di tutti gli esseri viventi. Proporre Lavori di gruppo,far socializzare i bambini ed insegnare il rispetto reciproco e la valorizzazione e accettazione delle diversità individuali. Favorire un giusto rapporto con il territorio che crei un Compatibile e Sostenibile interscambio di azioni (Prendere e Dare),Taglio la Legna e pianto nuovi Alberi. Soddisfare con pratici esempi, la curiosità degli allievi, insegnare autocontrollo ed autostima .
Rivolto agli Adulti
Insegnare come si prepara il pane in casa ( Carasau, Moddizzosu , Cocone Lenta, Pane e Gherda ) e altre varietà, quelli delle ricorrenze, delle sagre e delle feste. Preparazione della pasta, scelta della farina conoscenza delle varietà locali e disponibilità nel mercato. Insegnare la conservazione della Frutta e degli Ortaggi con il metodo Biologico, senza l’uso di conservanti. Insegnare le varie tecniche di coltivazione della Vite e Olivo, sistemi di potatura e raccolta, riconoscimento delle varietà locali, la loro storia e i loro pregi.
La coltivazione del grano duro e tenero in Baronia storia e leggende, dal 2011 l'azienda ha avviato una collaborazione con il Prof. Piras per il recupero della più antica qualità di Grano del mondo il Monococco, ribattezzato anche il grano di Otzi poichè trovato nelle tasche e nello stomaco della antica mummia di oltre 5000 anni ritrovata ai confini con l'Austria, il progetto prevede oltre alla coltivazione anche il recupero del suo impiego nei dolci e nella realizzazione del pane; Nel Monococco il basso contenuto di Glutine e la speciale composizione chimica lo rendono più digeribile ai Diabetici e speriamo che i recenti studi lo confermino utilizzabile anche dai Celiaci .
Brevi Corsi mirati nella ricorrenza di Feste paesane del Territorio (S. Antoni – S. Jorgj – S. Juanne Istranzu – S’Iscravamentu - S. Maria e Mare – S- Isidru - Su Remediu – Sos Cristos) con partecipazione diretta alle processioni in costume e alla Messa, preceduta da brevi spiegazioni in aula sugli usi, i contenuti e i significati della festa, il sacro e il profano . Pubblicizzare e far conoscere i sistemi di produzione Eco Compatibile per esempio il Metodo Biologico.
DI SEGUITO SI ELENCANO I VARI PROGETTI PRATICABILI IN FATTORIA :
• Un chicco di grano puo’ sfamare il mondo
• L’uomo sue prime invenzioni il formaggio
• Le olive e l’olio che grande scoperta
• Dolci della tradizione sarda che buoni
• La Frutta fresca e le marmellate
• L’orto e i suoi prodotti come conservarli
• Il Maiale non si butta niente
• La tosatura festa in fattoria
• La vendemmia, il lavoro di un anno poi finalmente la raccolta
• Raccolta delle olive autunno sempre al lavoro
• Un uovo - un pulcino - c’e’ vita in fattoria
Prezzi
MIN = 35.00 MAX = 45.00 a Persona per giorno
MIN = 70.00 MAX = 90.00 a Camera Doppia per due persone al giorno
MIN = 210.00 MAX = 280 a Settimana
Servizio di B&B i costi Variano da 35 a 45 € giorno a persona
Servizio di 1/2 Pensione
Il servizio (Cena e colazione in veranda fra gli ulivi con degustazione dei nostri prodotti Bio).
Pulizia alloggio e cambio asciugamani ogni 3 giorni, cambio lenzuola ogni 6 giorni.
Bambini sotto 2 anni gratis in camera con genitori, sotto 7 anni 50% sconto, sotto 10 anni 35%, sotto 12 anni 25% sconto.
Informazioni di Contatto
Agriturismo Su Birde Orosei
Località Su Birde OROSEI - 08028 Orosei (NU)
Cell. 329 4093288 - Cell. 328 3029034
Fax: 0784 97173
Web: www.agriturismosubirde.com
E-Mail: subirde@virgilio.it
Verandina delle camere di Su Birde
Camera Su Birde